Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurata in Norvegia la 'Scuola del futuro' di SHL
L‘architettura per promuovere la parità sociale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/10/2009 – La Thor Heyerdahl School of Advanced and Further Education in Larvik, in Norvegia, è stata inaugurata di recente. La nuova scuola di 33.400 mq, progettata dagli architetti danesi SHL - schmidt hammer lassen, è la più grande nuova scuola della Norvegia. Il progetto, comprensivo di un’arena sportiva per 4.000 spettatori è frutto di un concorso internazionale vinto da SHL nel 2005.
 
La nuova scuola è rivolta al futuro come esperimento sociale ed educativo. Gli studenti delle materie tecniche sono volutamente mixati con gli studenti universitari che aspirano ai successivi diplomi universitari. “Tutti gli studenti sono normalmente divisi dopo la scuola secondaria, a Larvik, invece, saranno tenuti insieme e mischiati, sia socialmente che dal punto di vista dell’istruzione, in un contesto di apprendimento aperto. La fusione di classi sociali e di aspirazioni degli studenti infonderà in ognuno il sentimento della parità sociale. Abbiamo scelto di ripensare e sfidare i confini tradizionali degli edifici scolastici circostanti. Volevamo creare una base architettonica per un buon funzionamento dell’ambiente scolastico e una maggiore attività di interdisciplinare”, ha detto Kristian Ahlmark, associate partnerdello studio e co-progettista della scuola.
 
L'edificio, definito la “Scuola del futuro”, è stato configurato in modo da porre le attività sociali lungo l'asse dell’edificio con spazi per riunioni informali. Man mano che ci si allontana dall'asse gli spazi si trasformano in “nicchie” parzialmente aperte e le aree più lontane delle ali dell’edificio sono tranquille e appartate per consentire una maggiore concentrazione nello studio. L'insegnamento si svolge nelle zone terrazzate. Parte delle aule hanno pareti vetrate per mantenere l'apertura e il contatto visivo con le zone comuni. I laboratori per le materie tecniche sono anch’essi in contatto con il resto della scuola.
 
L'architettura è composta da un organismo compatto con una forma dinamica orientata su quattro assi. La struttura centrale è costituita da un piano scoperto quadrangolare con profonde incisioni che conferiscono alla costruzione una forma dinamica consentendo, al contempo, alla luce diurna di penetrare negli angoli più lontani dell’edificio.
Il piano superiore è identico, ma girato di 180° intorno all'asse centrale dell'edificio. La serie di aree a un piano o a doppia altezza che si creano offrono un contatto visivo fra un piano e l'altro. La rotazione dei piani crea delle terrazze esterne in diretta adiacenza e prosecuzione delle aule.
 
Il centro sportivo, infine, può accogliere 4000 spettatori e sarà utilizzato dalla scuola per lezioni e attività sportive durante il giorno e per gli allenamenti della squadra locale di pallamano, per molti altri sport ed eventi culturali durante la sera.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata