Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La proposta di espansione del British Museum di Rogers
Nuove strutture per lo sviluppo futuro del Museo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/10/2009 - Il British Museum ha reso nota l’immagine del progetto revisionato per il World Conservation and Exhibitions Centre. Questo importante progetto consiste nel trasformare una parte attualmente inutilizzata del Museo per ospitare nuove strutture essenziali ad assicurare lo svolgimento futuro delle sue funzioni locali, nazionali e internazionali.
 
Il nuovo Centro ospiterà laboratori all'avanguardia e studi per la conservazione, la tutela della collezione e la ricerca su di essa, una nuova galleria per mostre speciali, magazzini, nonché strutture a sostegno del programma dei prestiti nazionali e internazionali.
 
Gli organi del Museo hanno lavorato a questo progetto con lo studio di architettura Rogers Stirk Harbour + Partners, sviluppando le questioni sollevate nel corso della precedente riunione di pianificazione.
 
La nuova proposta consiste nel collocare sottoterra uno dei padiglioni, garantendo un impatto nullo sulla vista dalla Arched Reading Room e riducendo sensibilmente l'impatto visivo dagli altri immobili su Bedford Square. Di questa proposta architettonica ne trarranno beneficio le strutture di ricerca scientifica ospitate nel padiglione, data la necessitĂ  di ambienti strettamente controllati, con elevati livelli di isolamento da qualsiasi fonte di vibrazione. Grandi lucernari faranno in modo che possa penetrare luce diurna ai piani superiori delle strutture di ricerca scientifica. Gli spazi risultanti tra i padiglioni fuoriterra sono stati incrementati in larghezza da 2 a 3 metri, il che, nel caso dei tre padiglioni centrali, significa che anche le finestre che si affacciano sul nuovo edificio dal North Range saranno raggiunte dalla  luce del giorno.
 
Neil MacGregor, direttore del British Museum ha dichiarato: “Crediamo che questi miglioramenti al progetto abbiano affrontato i nodi fondamentali della pianificazione consentendo al contempo al Museo di sviluppare i servizi essenziali di cui ha bisogno per continuare ad essere leader mondiale nel suo settore. Il Museo continuerĂ  le consultazioni sulle proposte con tutti gli organi interessati e con la comunitĂ  locale prima della presentazione definitiva”.

 

  Scheda progetto: British Museum World Conservation and Exhibitions Centre
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
The Trustees of the British Museum
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

British Museum World Conservation and Exhibitions Centre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata