extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


OMA svela il progetto ‘The Interlace’
Una nuova tipologia residenziale per Singapore
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2009 – Si chiama The Interlace (l’intreccio) il nuovo progetto svelato qualche giorno fa dallo studio OMA – Office for Metropolitan Architecture per la città di Singapore. Si tratta di uno dei più grandi e ambiziosi progetti di sviluppo residenziale per la città che sperimenterà un nuovo importante approccio al vivere contemporaneo in ambienti tropicali.
 
Anziché creare un gruppo di torri isolate - tipologia residenziale standard a Singapore - il progetto propone una rete intricata di spazi architettonici integrati con l'ambiente naturale.
Trentuno blocchi di appartamenti, ciascuno di sei piani di altezza e di identica lunghezza, sono “accatastati” con una disposizione esagonale a formare otto grandi cortili aperti e permeabili.
I blocchi interconnessi creano una sorta di villaggio verticale con spazi esterni, comuni e privati, su più livelli, e tetti giardino disposti a cascata. Pur mantenendo la privacy dei singoli appartamenti, grazie alle ampie superfici dei blocchi, The Interlace crea una rete interattiva di spazi esterni orientati intorno ai punti focali dei cortili, riflettendo ed estendendo l'ambiente naturale circostante.
 
Il progetto sorge su un sito di otto ettari nella verde zona di Southern Ridges e completa una cintura verde di parchi e strutture ricreative dell’estensione di nove chilometri.
Le ampie strutture residenziali e i servizi sono intrecciati con la lussureggiante vegetazione e offrono opportunità di interazione sociale.
 
Con 170.000 mq di superficie costruita, quest’area di sviluppo urbano fornirà oltre 1.000 unità abitative di diverse dimensioni, ognuna con diverse e ampie viste sui parchi, la città e il mare.
 
La sostenibilità è incorporata in tutto il progetto in cui è stata fata un'attenta analisi ambientale del sole, del vento e delle condizioni dei microclima e in cui sono state adottate strategie energetiche passive a basso impatto.

  Scheda progetto: The Interlace
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/01/2010
Hong Kong: Koolhaas firma il campus del Chu Hai College
Nuovo successo per la neonata divisione 'Asia' dello studio OMA



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

The Interlace

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata