|
03/09/2009 - Il Parrish Art Museum ha svelato il progetto del nuovo museo che sarà costruito su un terreno di 14 acri nella zona di Water Mill a Southampton.
Il progetto è stato affidato agli architetti Herzog & de Meuron che hanno proposto una soluzione che si adatta al paesaggio, ponendo l'accento sulla luce naturale e sul dialogo con l'architettura locale dell'East End, in particolare con gli studi degli artisti della zona. Il progetto proposto, che ha ricevuto il sostegno unanime del consiglio della Fondazione Parrish, è ora al vaglio della Commissione per la Programmazione del Comune di Southampton.
"Non potremmo essere più soddisfatti di questo progetto, che ci permette di funzionare come un vero centro al servizio della comunità , servire un pubblico ampio e diversificato, comprese le migliaia di bambini in età scolare che ci visitano ogni anno, dando loro accesso alle opere arte e ai modi per esplorare il nostro speciale patrimonio artistico" ha detto Terrie Sultan, direttore del Parrish Art Museum. "Il nuovo piano ci consentirà di costruire una struttura bellissima con budget e tempi ragionevoli. Il progetto sarà flessibile, sostenibile ed economicamente realizzabile".
L'edificio offrirà oltre 37.300 mq di spazio estremamente efficiente, quasi il doppio della dimensione del museo esistente. Con 12.000 mq di ampie gallerie flessibili, incluse le prime dedicate all’illustrazione dell’importante collezione permanente del museo, il progetto raddoppia lo spazio espositivo dell’attuale Parrish. Il museo comprenderà anche spazi educativi polivalenti, una lobby spaziosa e luminosa, una caffetteria e la cucina. Il progetto incorpora gli uffici amministrativi e lo spazio per la conservazione e la cura della collezione permanente.
Situato sul lato nord di Montauk Highway, il nuovo Parrish Museum sarà una struttura orizzontale, immersa nel paesaggio, composta da due ali parallele unite da una spina centrale di circolazione che corre lungo tutto l'edificio. Per usufruire della luce naturale da nord l'edificio si trova sul sito in un rigoroso orientamento nord-sud. Le murature di cemento sono profondamente incassate al di sotto di un lungo ed elegante tetto bianco di lamiera ondulata e includeranno ampie sezioni in vetro per consentire la vista attraverso il museo e verso il paesaggio circostante.
Il sito su cui sorgerà sarà ricoperto da un prato con erbe e fiori di campo autoctoni e sarà su un declivio verso un bosco di querce e mirtilli al confine nord. Caratteristiche del nuovo progetto sono un portico ombreggiato che circonda l'intero edificio e l'ampliamento di una grande terrazza coperta, che offriranno aree pubbliche per il riposo e la contemplazione.
“Il nuovo progetto è in un certo senso una versione più radicale e semplificata del progetto originale per il Parrish" ha detto l'architetto Jacques Herzog. "La sua chiarezza concettuale, unitamente a particolari costruttivi e materiali da costruzione semplici, possono essere visti come un processo di purificazione. La nostra proposta di collaborare fin dall'inizio con gli imprenditori locali per la realizzazione delle nostre idee ha dimostrato di essere un processo estremamente efficace e gratificante per noi e per il progetto".
|