Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Complesso di edilizia residenziale pubblica a Rovigo
Firma il progetto Fram_menti, un gruppo di giovani architetti veneti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/08/2009 –  SostenibilitĂ  ambientale e qualitĂ  della vita: queste le parole d’ordine sulle quali nasce e trova fondamento il progetto del complesso di edilizia residenziale pubblica di Rovigo firmato da Fram_menti, un gruppo di giovani architetti veneti che dal 2007 opera coniugando innovazione e sostenibilitĂ .
 
Vincitore del concorso di progettazione a procedura aperta indetto dall’Ater di Rovigo, il progetto vedrĂ  l’avvio del primo cantiere il prossimo autunno. L’esigenza era di realizzare abitazioni sperimentali a basso impatto ambientale e a forte contenuto innovativo, venti alloggi aggregati destinati a un’utenza principalmente composta da anziani e persone con disabilitĂ : un progetto, dunque, in cui sostenibilitĂ  sociale, ambientale ed economica fossero coniugate insieme, per ottenere edifici che nella loro globalitĂ  garantissero flessibilitĂ  urbana e architettonica per lo sviluppo seguente degli insediamenti. Imprescindibili, dunque, una modularitĂ  strutturale di base tale da consentire facili ampliamenti futuri; chiarezza compositiva e strutturale per agevolare qualsiasi aggregazione possibile tra le unitĂ  minime.
 
A rendere il complesso funzionale agli specifici obiettivi di destinazione la cura nella definizione degli spazi comuni, una generale ottimizzazione dei costi di costruzione e di gestione degli impianti, una notevole riduzione dei tempi di costruzione. Fondamentale per raggiungere tali obiettivi è l’uso delle tecnologie di prefabbricazione leggera per le strutture portanti verticali e orizzontali mediante l’utilizzo di pannelli modulari autoportanti in legno.
 
Ma tra le caratteristiche che fanno del manufatto un’opera innovativa, ad emergere evidenti sono quelle legate alle scelte di sostenibilitĂ  compiute dai progettisti, in particolare una forte attenzione al basso impatto ambientale e alla qualitĂ  della vita. A partire dall’impiego di materiali di costruzione che non abbiano emissioni nocive per gli abitanti degli alloggi: dall’ intonaco dei muri, al legno delle strutture e  degli infissi, e ancora ai materiali per la coibentazione e la pavimentazione… Oltre che alla logica di ecocompatibilitĂ , materiali e strutture utilizzati rispondono anche a una attenta valutazione della qualitĂ  del ciclo di vita dei materiali (LCA). La Life Cycle Assessment misura i flussi di materia ed energia nel corso dell’intera vita di un prodotto, prendendo in considerazione tutte le sue singole fasi, dal reperimento delle materie prime alla produzione, e poi la costruzione e la messa in opera, fino all’uso e alla manutenzione e infine alla  dismissione.
 
E ancora, il progetto contempla l’applicazione di tecnologie passive e attive per il controllo climatico estate- inverno (una serra solare a doppia altezza garantisce l’effetto camino e una ventilazione naturale controllata), per la raccolta delle acque meteoriche (copertura a falda rovescia con canalizzazione centralizzata nel vano distributivo), oltre che per il ricircolo di quelle grigie e la prima depurazione di quelle nere (mediante sistemi aggregati compatti dislocati in uno dei due vani tecnici). Prevista anche l’implementazione di sistemi di produzione di energia termica-elettrica da fonti rinnovabili, attraverso soluzioni totalmente integrate nell’immagine architettonica dei corpi di fabbrica, della cui logica compositiva anzi costituiscono parte integrante. In definitiva, tutto il progetto gravita e sviluppa intorno alla regola aurea “less with more” (secondo il “Fattore 4” di Ernst Ulrich von Weizsaker), ossia mira a raddoppiare la produttivitĂ  ed efficienza degli edifici dimezzando i consumi energetici degli stessi.
 
Si tratta di caratteristiche e di scelte progettuali che fanno di questo complesso di edilizia residenziale, nella sua globalitĂ , un modello altamente innovativo e senz’altro applicabile a diverse situazioni urbanistiche e a differenti tipologie di utenti, replicabile in tempi brevi e a modesti costi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata