Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Expo 2015: la “Metropoli Giardino” di Paolo Caputo
Metropoli giardino e nuovi mercati generali con orto e frutteto botanico
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/08/2009 - È stata presentata a metà luglio agli Stati Generali dell’Expo la proposta dell’arch. Paolo Caputo dello studio Caputo Partnership per l’Expo 2015. Si tratta della “Metropoli Giardino”, un modello insediativo alternativo a quello metropolitano della “città infinita”, la città continua che si estende da Milano fino alle pendici delle Alpi: una città fatta di vuoti più che di pieni, di vitali intervalli tra il costruito, laddove il non costruito è il costruito dell’agricoltura.
Una nuova architettura della città che trova significativi contenuti e analoghi obiettivi nel Manifesto per l’agricoltura milanese redatto dalla Confagricoltura che mira a valorizzare, oltre che in termini produttivi, anche in funzione turistica, didattica, scientifica e ambientale il ruolo della terra e della coltivazione dei suoi prodotti.

La “Metropoli Giardino” come brand, come nuova identità territoriale confrontabile con analoghe, di varia scala e rilevanza urbana: la metropoli olandese che pone al proprio centro un “cuore verde” fatto di polder, di aree per orticoltura o per la floricoltura, piuttosto che la “metropoli salentina”, costituita da medie e piccole città costruite intorno alla regione con il più alto numero di ulivi in Europa.

La “Metropoli Giardino” come innovativo modello insediativo, come forma di valorizzazione dell’agricoltura, della storia e, nello stesso tempo, dell’ambiente e, della qualità della vita.
Tale nuovo modello, da reificare attraverso un Piano Territoriale di scala metropolitana che ha nell’Amministrazione Provinciale l’istituzione di riferimento per eccellenza, deve trovare strutturazione a sud di Milano, a partire dai parchi periurbani previsti dal PGT di Milano e dal recupero delle cascine ancora numerose entro i confini amministrativi della città.

La nuova alleanza tra città e campagna, artificio e natura deve, contemporaneamente, “contaminare” la metropoli consolidata, la città continua.
Occorre far penetrare la campagna in città attraverso corridoi e sistemi ambientali, utilizzare le aree industriali dismesse, costruire vuoti agricoli tra il costruito e se possibile sul costruito.
In questo contesto e prospettiva nasce l’ipotesi di realizzare, a copertura del grande impianto dei Mercati Generali della SogeMi, un grande giardino pensile destinato ad Orto e Frutteto Botanico: 150.000 mq di parco a ponte tra Parco Alessandrini e la futura “Città del Gusto e della Salute”, un importante segmento del Raggio Verde 3 teso tra il centro della città, Santa Giulia e il Parco Sud a Chiaravalle.

Un Orto e Frutteto Botanico, un parco urbano, dedicato alla produzione di prodotti agricoli (da destinare ad Enti benefici come nel caso del Castello di Villandry nella Loira); alla fruizione ludica; ad un ruolo didattico in rapporto alle scuole; ad essere struttura e laboratorio di ricerca per l’università; ad avere una ulteriore valenza economica grazie al velario fotovoltaico che lo copre in parte (65.000 mq su 150.000) in grado di produrre energia per 3.000 famiglie, l’equivalente di 10.000 persone: una piccola città o un quartiere di Milano.
La realizzazione dell’Orto e Frutteto Botanico pensile non condizionerà la vita dei Mercati Generali che potranno continuare nella propria attività per lasciare posto –nella prospettiva di un trasferimento in altra localizzazione- nelle grandi halles che lo compongono ad altre funzioni: incubatori per giovani imprese, spazi espositivi, commercio, teatri di posa, spazi per l’arte, l’artigianato di eccellenza, la creatività.
 

  Scheda progetto: La “Metropoli Giardino”
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/10/2009
Al MADE expo tutto sull’ExpoMilano 2015
A Milano dal 3 al 6 febbraio 2010



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Caputo partnership

La “Metropoli Giardino”

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata