Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Zaha Hadid disegna un padiglione musicale per Manchester
Pronta la JS Bach Chamber Music Hall
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/07/2009 –  È stata ultimata a Manchester la Johann Sebastian Bach Chamber Music Hall, il padiglione musicale temporaneo progettato da Zaha Hadid per il Manchester International Festival, in programma sino al prossimo 19 luglio.
 
La struttura, un piccolo e intimo spazio destinato alla rappresentazione delle sole opere musicali di Bach, rappresenta la versione contemporanea dell’antico salone in cui i mecenati del XVIII secolo ascoltavano la musica che avevano commissionato.
 
Con una capacità di soli 192 posti a sedere, il padiglione musicale disegnato per Manchester dalla progettista anglo-irachena si presenta come “uno spazio dentro un altro spazio”.
La struttura è disegnata da un enorme “nastro” che si avvolge a spirale dentro la stanza fluttuando al di sopra del palcoscenico per poi scendere a cascata sul pavimento ed infine stringersi attorno al pubblico. Lo spazio originale risulta in tal modo trasformato in una morbida e scultorea architettura.
Come “avvolti in un bozzolo”, artisti e pubblico condividono un intimo fluido spazio.
 
Il “nastro” consiste in una membrana traslucida con una struttura interna in acciaio sospesa a soffitto che si sviluppa seguendo un movimento ondulatorio costante. 
Pannelli fonoassorbenti in acrilico trasparente, nascosti all’interno della membrana in corrispondenza del palcoscenico, riflettono e disperdono il suono.
 
La funzione del “nastro” risulta pertanto duplice: progettato per migliorare le prestazioni acustiche della sala da concerto, disegna al tempo stesso un originale involucro che abbraccia musicisti e pubblico in un intimo spazio.
 
Il movimento circolare della tensostruttura determina la suddivisione degli spazi, la cui connessione visuale viene scoperta gradualmente man mano che si attraversano le molteplici stratificazioni disegnate dal nastro.
 
L’installazione è stata progettata per essere trasportabile e quindi riutilizzabile per eventuali eventi futuri.

  Scheda progetto: JS Bach Chamber Music Hall
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

JS Bach Chamber Music Hall

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata