Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bruxelles: aperto al pubblico il Museo Hergé
Visitare il museo è come entrare in un fumetto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/06/2009 - “A forza di credere nei sogni l’uomo li trasforma in realtà” ha affermato una volta Hergé, pseudonimo di George Rémy (1907-1983), padre del noto fumetto del reporter giramondo Tintin. E così è successo per il museo a lui dedicato. Si è difatti inaugurato ufficialmente ieri a Louvain-la-Neuve, paese a 25 km da Bruxelles, il Museo Hergé progettato nel 1996 dall’architetto francese Christian de Portzamparc.

L’annuncio della sua costruzione fu dato il 10 gennaio 2001 (giorno della nascita di Tintin nel 1929), ma la sua costruzione ha avuto inizio solo il 22 maggio 2007 (giorno del compleanno di Hergé). Il Museo è stato costruito in soli due anni e i lavori, costati 17 milioni di euro, sono stati finanziati dalla seconda moglie di Hergé, Fanny Rodwell.

I disegni anni ’20 di Hergé hanno ispirato il logo del Museo, composto da un mix tra la lettera H (iniziale di Hergé), la forma del Museo e la testa stilizzata di Tintin.

L’edificio ha la sagoma di un prisma allungato. La facciata bianca rafforza la sensazione di leggerezza dell’edificio che emerge da una zona alberata (i boschi di questa regione che il fumettista ha riprodotto tante volte) e che collegata al resto della città da una passerella.

Le enormi vetrate laterali assomigliano a delle vignette. Non vi sono linee verticali né all’interno né all’esterno. Quattro pareti di colori vivaci (giallo, verde, salmone e quadri in bianco e nero) con disegni astratti accolgono il visitatore come omaggio simbolico alla avventure vissute da Tintin.

Passerelle ondulate e tetto parzialmente vetrato per il guadagno luce solare danno la sensazione di irrealtà ai visitatori che iniziano la visita dai piani superiori.
Negli otto ambiti in cui sono divisi i 3800 mq si possono distinguere 3 livelli “di conoscenza”, da principiante a “tintinòlogo”, ammirando disegni, filmati e fotografie sulla storia dell’artista belga. I primi due ambiti scavano nella vita di un amante dei gatti e di un uomo che ha iniziato lasua carriera come disegnatore. Vi è poi una sala per i suoi personaggi, una per la sua passione cinefila e giornalistica, allusioni alla sua visionaria vocazione scientifica e sulla sua ricerca umanistica.  Una vasta area reception ospita i quattro volumi dedicati all’esposizione collegati tra loro da passerelle sospese.

Il progettista, de Portzamparc,ha affermato: “Quando guardiamo il museo Hergé, vediamo prima di tutto un interno colorato, simile a un sogno. Questo mondo interiore può essere visto anche dall’esterno attraverso le grandi vetrate. Forse questo ci ricorda le caselle dei fumetti che ci conducono in un mondo infinito. Questo paesaggio, che unisce la città alla natura, è caratterizzato dai tratti di Hergé. Si entra, si vede il cielo dal lato opposto, e gli alberi...Siamo entrati in un disegno? Il tratto di Hergé sarà la nostra linea. A volte ispessita, proiettata… Siamo parte di essa".



  •   dossier architettonico


  •   Scheda progetto: The Hergé Museum
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    14.11.2025
    Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
    13.11.2025
    Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
    12.11.2025
    Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
    Mario Ceroli | Teatro domestico

    24/11/2025 - dubai
    Windows, Doors & Facades 2025

    26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
    Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Atelier Christian de Portzamparc

    The Hergé Museum

     NEWS CONCORSI
    +13.11.2025
    Call for Ideas OLIVETTI LAB
    +12.11.2025
    V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
    +11.11.2025
    Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
    +10.11.2025
    Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
    +10.11.2025
    Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
    tutte le news concorsi +

    extra_Ceramica Globo
    Skyla
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
    2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata