Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Archicons firma il recupero urbano di Ponticelli
Riqualificazione mista pubblico-privata a Napoli
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/05/2009 - Una delle prime esperienze di riqualificazione mista pubblico-privata a Napoli avverrĂ  nell’area di Ponticelli, in particolare nei sub-ambiti 1 e 2 del P.R.U. Il raggruppamento di imprese promotore dell’intervento è Fontana Costruzioni S.p.a. – Medoro Trotta S.r.l. grazie al progetto presentato in fase di gara e realizzato per la parte architettonica, urbanistica e strutturale da Archicons s.r.l. e per la parte tecnologica ed impiantistica da RPA s.r.l.
 
Il progetto, attualmente nella fase di redazione degli esecutivi, prevede la riqualificazione del Sub-ambito 2, di 66.470 mq ed in particolare la realizzazione delle opere pubbliche di urbanizzazione primaria e secondaria e la redazione di una proposta preliminare complessiva del Sub-Ambito 2 che preveda la progettazione e la realizzazione di opere private per un totale di 75.000 mc.
Le opere pubbliche da realizzare e previste nel progetto consistono nella realizzazione di:
-          un parco urbano;
-          parcheggi a raso e un parcheggio interrato;
-          una nuova strada carrabile;
-          interventi di riqualificazione di strade esistenti.
 
Il parco urbano lineare è progettato come una fascia di verde attrezzato con alberi ad alto e medio fusto, che attraversa longitudinalmente l’isolato. Il parco è dotato di piccole attrezzature sportive scoperte per circa 500 mq., aree pavimentate e percorsi pedonali (circa 5000 mq).
Le superfici per parcheggi pubblici a raso, alberati, sono distribuite lungo diversi tratti di confine dell’area, in particolare lungo via Malibran e lungo la via di nuova previsione ad est del parco. Un parcheggio interrato va localizzato sotto la piazza ove prospetta la chiesa di S. Pietro. Sono inoltre previsti interventi di riqualificazione delle strade esistenti interne al perimetro del Sub-Ambito e interventi di riqualificazione delle strade esistenti esterne al perimetro.  Per quanto riguarda le opere private su suolo di proprietĂ  comunale, nell’ambito della superficie territoriale di 66.470 mq., il progetto preliminare individua una superficie ove realizzare residenze private e attivitĂ  per la produzione di beni e servizi.
 
L’obiettivo della proposta progettuale è quello di riqualificare la zona con nuovi insediamenti che tengono conto sia dei segni forti della storia, del ruolo dei tracciati antichi, della vicinanza del vecchio abitato compatto, sia delle scelte a scala urbana e metropolitana che puntano a fare di Ponticelli un luogo urbano di qualitĂ , infrastrutturato, ben collegato e denso di popolazione, parchi, servizi e attrattori sociali. In tale prospettiva, è importante realizzare interventi che tengono conto di valori importanti, come la qualitĂ  architettonica, ambientale ed urbanistica. Un luogo urbano in cui i singoli manufatti non galleggino nel deserto, ma costituiscano parte integrante di un tessuto edilizio e di un sistema urbano coerente ed integrato.
 
I capisaldi consistono in opere architettoniche volumetricamente significative soltanto in due casi su quattro; questi edifici sono disposti lungo l’asse che da via Argine si sviluppa parallelamente a via Malibran per concludersi in corrispondenza della chiesa di S. Pietro. Gli edifici individuati come nuovi capisaldi accolgono le funzioni terziarie e i servizi.
 
Le residenze sono tutte organizzate per luoghi urbani conclusi e sono disposte in modo da assicurare idonee cortine lungo il fronte di via Malibran e circoscrivere nello stesso tempo spazi interni. In tal modo si assicura la presenza di una continuitĂ  spaziale scandita dalle emergenze e dai ritmi delle relazioni interne segnate da edifici diversamente orientati rispetto alle cortine dei fronti su via Malibran, secondo modalitĂ  dinamiche che restituiscono agli spazi interni il valore di piazze e di corti interni, in cui sono disposti anche i corpi per i servizi e la produzione di beni.
 
Gli edifici per la produzione di beni e servizi sono disposti in continuitĂ  o in prossimitĂ  delle residenze. I negozi sono in linea lungo il fronte di via Malibran e prospettano anche sulle corti interne. Accolgono al piano terra attivitĂ  commerciali, ai piani primo, secondo e terzo le residenze. All’interno delle corti vi sono negozi, ristoranti, bar, fast-food, libreria, biblioteca, laboratorio di analisi, centro benessere e centro sociale.
 
L’idea guida alla base del progetto è quella che intende gli insediamenti di nuovo impianto come luoghi urbani coerenti e integrati, ove si ritrovano quei valori spaziali, simbolici, funzionali che appartengono di diritto ad ogni comunitĂ  civile, in particolare alle realtĂ  storicamente stratificate in cui si riconoscono il singolo e tutti gli abitanti dell’isolato. Per questo motivo non ci si è limitati a distribuire funzioni, ma a collocarle in rapporti spaziali tali da configurare un sistema integrato di volumi e spazi di pertinenza, di corti e superfici a verde, di aree edificate e strutture viarie e pedonali. L’insediamento di nuovo impianto realizza di fatto un sistema spaziale polifunzionale che si impernia su corti e piazze, scandite da percorsi pedonali che collegano i vari punti del sistema in oggetto.

  Scheda progetto: Piano di recupero urbano di Ponticelli, Napoli - Sub-Ambito 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
ARCHICONS S.r.l.

Piano di recupero urbano di Ponticelli, Napoli - Sub-Ambito 2

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata