Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato il Greatbatch Pavilion di Toshiko Mori
Nuovo centro visitatori della Martin House di F.L.Wright
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/04/2009 - Toshiko Mori Architect (TMA) ha inaugurato a Buffalo (New York) The Eleanor and Wilson Greatbatch Pavilion, il nuovo centro visitatori del complesso residenziale Darwin D. Martin House progettato da Frank Lloyd Wright nel 1903.

Il padiglione, composto da spazi di orientamento, gallerie espositive e aree a sostegno del visitatore, sarĂ  gestito dalla Martin House Restoration Corporation (MHRC) come parte integrante della storica casa-museo.
 
Il Greatbatch Pavilion è ubicato nel ricco contesto storico del complesso Martin House, composto da cinque edifici Wrightiani in Prairie Style (stile prateria), all'interno del quartiere Parkside East e sul sito pianificato dal famoso architetto americano Frederick Law Olmsted.
 
Piuttosto che emulare l’esistente, il progetto di Toshiko Mori Architect si propone in contrasto al contesto. TMA espande le idee wrightiane di armonia con la natura, con questo padiglione, in vetro trasparente, integrato con il paesaggio. L'edificio reinterpreta la composizione, la struttura e i materiali utilizzati da Wright per Casa Martin facendo riferimento alle sue proporzioni e geometrie, ma utilizzando il principio del contrasto per richiamare l'attenzione sul capolavoro wrightiano.
 
Il tetto rovescio del Padiglione è un riferimento alla costruzione di Wright e riflette il carattere pubblico dell’edificio, mentre la facciata in vetro permette la vista ininterrotta della Martin House, contrastando con la natura introversa del progetto wrightiano.
 
Il pattern ritmico delle finestre della Martin House si ripete nel dimensioni dei pannelli in vetro del Padiglione, mentre il profilo dei mattoni si riflette nella forma delle pareti in calcestruzzo scanalato del padiglione. La facciata del padiglione è composta da una tripla vetrata trasparente ad alte prestazioni che consente l'isolamento termico, massimizzando l’ingresso della luce solare. La struttura dell’edificio sembra galleggiare: un ampio tetto poggia su quattro pilastri in acciaio inossidabile.

  Scheda progetto: The Eleanor and Wilson Greatbatch Pavilion
Biff Henrich
Vedi Scheda Progetto
Biff Henrich
Vedi Scheda Progetto
Biff Henrich
Vedi Scheda Progetto
Biff Henrich
Vedi Scheda Progetto
Biff Henrich
Vedi Scheda Progetto
Biff Henrich
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Toshiko Mori Architect

The Eleanor and Wilson Greatbatch Pavilion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata