Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Fuksas per l’Istituto di Cultura di San Paolo
Due enormi bruchi di legno circondati da specchi d’acqua
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/01/2009 – “Creare emozioni partendo dalla topografia, ossia disegnare edifici in grado di relazionarsi al contesto come forme organiche”. È questo il principale compito che Fuksas affida al linguaggio dell’architettura. In Brasile per presentare il progetto di ampliamento messo a punto per l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, l’architetto romano ha rilasciato un’intervista al quotidiano brasiliano la Folha de S.Paulo.
 
L’intervento prevede l’annessione di una nuova ala all’edificio esistente.
Sul fronte principale in Avenida Higienópolis, l’edificio in stile neoclassico costruito negli anni 20 resterà intatto, e continuerà ad ospitare gli uffici amministrativi. Alle spalle, contenuta nella sagoma dell’esistente, nascerà separata l’espansione: una struttura in legno stratificato lamellato che troverà spazio in un’area arricchita da specchi d’acqua e piante tropicali: “Come un organismo naturale, un’ossatura lignea immersa in un regno vegetale di acqua e di essenze”.
 
Al giornalista che gli chiede di descrivere il suo primo progetto a San Paolo, Fuksas risponde: “Sarà un progetto molto organico, che crede nella sostenibilità e nell’ambiente. Saranno due sfere di legno simili ad animali. È tutto molto, molto materico. Per me il linguaggio dell’architettura è congiunzione tra la topografia e la capacità di creare emozioni, realizzazione di progetti che abbiano rilevanza topografica. L’architettura deve appropriarsi degli accidenti del terreno, trasformare il luogo. È questa l’idea principale che ha ispirato il mio progetto per l’aeroporto di Shenzhen, in Cina”.
 
Un basamento, completamente libero e interamente vetrato, sostiene due volumi con struttura e tamponamento lignei. Gli specchi d’acqua e la vegetazione, riflettendosi sulle vetrate, avranno l’effetto di dissimulazione della base. La continuità del verde, all’interno nei patii al piano terra, accentuerà la trasparenza in un continuum interno esterno, ed ospiterà la sala polifunzionale per le iniziative dell’Istituto italiano di cultura.
 
I due volumi soprastanti, collegati tra di loro e al vecchio edificio mediante passerelle, accoglieranno le sale lettura della biblioteca e il piccolo auditorium per 100 posti a sedere.
Al fine di mantenere la memoria di una scala di edifici ormai quasi scomparsi a San Paolo, l’architetto romano ha inoltre optato per il riuso delle casupole all’estremità dell’area. Qui troveranno spazio gli archivi a libera consultazione della biblioteca per 30mila volumi, la caffetteria e un giardino d’inverno.

  Scheda progetto: Istituto Italiano di Cultura di San Paolo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Istituto Italiano di Cultura di San Paolo

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata