Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Presenhuber: un progetto di AFGH
Architettura in cemento in una solitaria valle alpina della Svizzera
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/01/2009 – Sorge nel piccolo villaggio di Vná, nella periferica ed incontaminata valle alpina della Svizzera denominata Bassa Engiadina. Si tratta di Casa Presenhuber, una abitazione per le vacanze progettata dagli architetti zurighesi Andreas Fuhrimann e Gabrielle Hächler.
 
“La maggiore sfida – spiegano i progettisti – è consistita nel far convivere l’antica magia del villaggio con la tendenza più moderna incarnata nella casa di villeggiatura di un gallerista di successo. Il nostro obiettivo è stato sviluppare un linguaggio formale che rivelasse una certa vicinanza con la tradizionale architettura dell’Engiadina restando al tempo stesso riconoscibile come espressione della contemporaneità”.
 
A causa degli incendi che più volte hanno colpito il villaggio, le originarie strutture in legno sono state gradualmente sostituite da abitazioni in pietra. La scelta dei progettisti di utilizzare il cemento come materiale principale intende rendere giustizia ad un contesto in cui la pietra risulta dominante.
Pannellature in legno sono state realizzate soltanto per le pareti divisorie interne e per il soffitto della zona giorno e delle camere da letto, al fine di rendere gli ambienti più caldi e confortevoli, da tradizionale abitazione di montagna.
 
L’abitazione si sviluppa su tre piani collegati da una sola rampa di scale. Al primo piano trovano spazio tre camere da letto insieme ai servizi. Zona giorno con caminetto e cucina occupano il piano superiore, caratterizzato da un tetto a due spioventi sostenuto da strutture in cemento. Una imponente finestra a bovindo offre un suggestivo panorama sul paesaggio montuoso all’esterno.
 
L’utilizzo di calcestruzzo cellulare, scelta con cui i progettisti intendono recuperare l’antica tradizione, ha consentito di realizzare pareti la cui superficie rivela un effetto omogeneo piuttosto che a strati.
Le due finestre a bovindo che interrompono la geometria dell’edificio evocano le tipiche deformazioni delle vecchie strutture del luogo con frequenti sporgenze angolari. Tipici dell’area sono inoltre la struttura in legno del tetto ed il sottile rivestimento in fogli, sebbene il dettaglio riveli una indiscutibile astrazione in chiave contemporanea.

  Scheda progetto: Casa Presenhuber
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Andreas Fuhrimann, Gabrielle Hächler Architekten ETH / BSA

Casa Presenhuber

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata