Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Montecatini Terme: il Villaggio d’Acqua di Fuksas
La rinascita della città toscana. Ad aprile il via ai lavori
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/11/2008 - Massimiliano Fuksas recupera la bellezza delle Terme di Montecatini. Su richiesta della Terme di Montecatini Spa, l’architetto romano ha messo a punto il masterplan per un grande “Villaggio dell’Acqua” per la rinascita della città toscana. Atteso ad aprile 2009 il via ai lavori, per i quali è prevista la durata di 30 mesi.
 
Con soli 20mila abitanti ma circa 2 milioni di turisti all’anno, Montecatini Terme intraprende la strada del restyling realizzando un centro termale di nuova generazione. Il progetto delle Nuove Terme, nato con l’obiettivo di rilanciare il business della nota cittadina, rappresenta il pilone portante di una rinascita di cui l’amministrazione sente da tempo l’esigenza. 
 
“Negli ultimi anni – spiega il Sindaco di Montecatini Terme Ettore Severi – abbiamo creato le condizioni per lavorare e progettare il nuovo. Ma soprattutto abbiamo messo dei tasselli e gettato delle fondamenta concrete, sbloccato gestioni e piani industriali importanti come per il Teatro Verdi che sarà trasformato dall’architetto Galassi in una struttura all’avanguardia multifunzionale, in grado di fungere sia da studio televisivo sia da platea congressuale con una capienza di 2000 posti. Inoltre le Terme da mesi sono impegnate solidamente sul progetto principe per la riqualificazione di Montecatini: le nuove Terme di Fuksas. In questo contesto abbiamo posto le condizioni per la realizzazione del progetto già da un anno attraverso l’incarico e l’approvazione in consiglio comunale. Da allora abbiamo instaurato un dialogo che ha portato alla rivisitazione del master plan originario secondo le esigenze del territorio”.
 
Da stabilimento termale a unico grande “villaggio” immerso in un paesaggio naturale con una serie di vasche e gradoni che si innestano sul pendio, il cui disegno è determinato dall’orografia del terreno. Contesto in cui l’acqua, indiscutibile protagonista, funge da elemento di connessione tra una serie di “sculture abitate”.
 
L’intervento interesserà due diversi impianti: le Leopoldine e la Salute. Il primo offrirà trattamenti terapeutici e di benessere attraverso l'utilizzo dell'acqua termale, i trattamenti e il bagno romano; il secondo, di maggiori dimensioni, la creazione del parco delle piscine e in generale di un nuovo organismo edilizio.
 
In programma non solo funzioni commerciali e alberghiere, ma anche la valorizzazione di un’area verde di 54 ettari: la cosiddetta “promenade”, lungo la quale si incontreranno il nuovo Museo di Arte Contemporanea con annesso giardino delle sculture d’acqua, il Centro Sportivo ed il Museo dell’acqua. Il percorso sarò segnato da specchi d’acqua, dal verde e da elementi di arredo urbano e culmina nel parco e nel complesso de La Salute.
 
“Un intervento organico – spiegano dallo Studio Fuksas – le cui geometrie si sviluppano e trovano definizione tra spazi e ambiti che nascono dall’intreccio a dalla sovrapposizione di vasche d’acqua, terrazzamenti e aggetti impostati ad altezze differenti come ad essere posate sul paesaggio naturale”.
 
“Fuksas – dichiara l’amministratore unico di Montecatini Terme Spa Giovanni Fiori – interverrà sulle strutture storiche e sul parco delle Terme con una filosofia incentrata sul rispetto del progetto architettonico originale riavvicinandolo però alla modernità e alle nuove esigenze del turismo termale”.
 
“Si comincia in primavera – prosegue Fiori – con lo start up dei lavori riferiti allo stabilimento Redi, alla grande piscina termale delle Leopoldine, al parco delle piscine ludiche (Terme La Saute) con acqua a 35° tutto l’anno. Prima apertura inizio 2011. A seguire il Parco Termale con il percorso delle essenze, il Museo dell’acqua, il progetto di imbottigliamento dell’acqua della sorgente oligominerale, grazie alla recente scoperta di una fonte acquifera la cui portata è in grado di sopportare abbondantemente le esigenze della produzione e distribuzione industriale”.

  Scheda progetto: Terme di Montecatini
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Terme di Montecatini

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata