SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ultimati in Cina due progetti firmati Chipperfield
Liangzhu Culture Museum e Ninetree Village
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/11/2008 – Lo studio David Chipperfield Architects ha recentemente ultimato i suoi due primi progetti in Cina: il Liangzhu Culture Museum ed il Ninetree Village, entrambi nella città di Hangzhou.
 
Inaugurato nel mese di ottobre, il Liangzhu Culture Museum ospita la collezione di reperti archeologici appartenenti alla cultura di Liangzhu, risalente alla cosiddetta “Età della Giada”. La nuova struttura sorge sulle sponde di un lago, ed è collegata al vicino parco, il “Liangzhu Culture Village”, da una serie di ponticelli.
 
Il museo nasce dalla combinazione di 4 parallelepipedi rivestiti in travertino iraniano, di eguale ampiezza (18 metri) ma di differenti altezze. Ciascun volume ospita una corte interna, uno spazio verde che funge da collegamento tra le diverse sale espositive nonché da zona di sosta e relax per i visitatori. Una piccola isola collegata all’edificio principale mediante un ponte ospita un’ulteriore area espositiva.
Due i materiali prevalentemente utilizzati per l’intera struttura: legno di ipecacuana e travertino.
 
Il Ninetree Village, un lussuoso villaggio residenziale, sorge nel mezzo di una densa foresta di bambù, nelle vicinanze del fiume Qiang Tang. Dodici volumi disegnati come pedine di una scacchiera al fine di creare per ciascuno il più ampio spazio aperto possibile nella ricca vegetazione.
 
Sei tipologie differenti di edificio, con dimensioni diverse a seconda della posizione e delle condizioni di luce. Ciascuno ospita cinque ampi appartamenti, con circa 450 metri quadrati per piano. In armonia con l’idea tradizionale cinese di abitazione, la pelle esterna degli edifici del nuovo villaggio si compone di elementi in legno, la cui densità dipende dalle funzioni degli spazi all’interno e dalla esposizione solare.
 
La zona più alta dell’area accoglie una clubhouse con una piscina all’aperto. Si tratta di una piccola costruzione che segue l’andamento irregolare del pendio collinare, formando una sorta di muro di sostegno che contribuisce a delimitare i confini della proprietà. Per questo edificio il progettista ha scelto cemento colorato e pietra vulcanica cinese.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata