SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Herzog & de Meuron firma una torre-piramide per Parigi
Svelato il “Progetto Triangolo”, una silhouette cristallina di 180 m
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/09/2008 – Con i suoi 180 metri di altezza disegnerà tra qualche anno il nuovo ingresso del Parco delle Esposizioni della Porta di Versailles di Parigi. Si tratta del “Progetto Triangolo”, la torre-piramide in pietra e vetro destinata a diventare nuovo landmark urbano della capitale francese. Il progetto, firmato dallo studio Herzog & de Meuron, è stato svelato nei giorni scorsi dal sindaco di Parigi Bertrand Delanoë.
 
La nuova torre-piramide si inscrive nell’ambizioso programma di ripensamento del Parco delle Esposizioni e di rafforzamento della posizione della Porta di Versailles, cui è stato dato il via ufficiale da una delibera del Consiglio di Parigi del luglio scorso. Si tratta di un intervento di sviluppo urbano ed economico che prevede la realizzazione di spazi destinati ad accogliere nuove attività che possano contribuire al potenziamento delle attrattive del sito: alberghi, uffici, centri conferenze, centri commerciali.
 
La città verticale disegnata da Herzog & de Meuron accoglierà i visitatori in un complesso di spazi su più piani. Al pian terreno, dalla piazza della Porta di Versailles e lungo la avenue Ernest Renan, si ritroverà l’atmosfera tipica delle strade parigine con negozi e ristoranti. Una piazza sopraelevata, al livello dei tetti parigini, offrirà una vista unica del quartiere e dell’intera città.
 
“Il progetto – spiegano dallo studio Herzog & de Meuron – si inscriverà nel sistema di assi e prospettive che compongono il tessuto urbano parigino. Progettato su scala della Porta di Versaille, giocherà un ruolo importante nella riorganizzazione dei flussi e nella nuova percezione dello spazio urbano”.
 
“La piazza della Porta di Versaille è, nella sua configurazione attuale, uno spazio molto complesso. La sua organizzazione a semi-cerchio è difficile da interpretare, dati i numerosi impedimenti visivi nonché l’assenza di spazi pubblici chiaramente identificabili tra il Parco delle Esposizioni e gli edifici che sorgono di fronte.
Costruire sulla piazza contribuirebbe a peggiorare questo problema di percezione. Per questo il nostro progetto propone di liberare tale spazio e di costruire lungo l’avenue Ernest Renan.
Tale scelta offre tre vantaggi fondamentali:
-         consente la creazione di una piazza pubblica tra il boulevard Victor e la Hall 1 del Parco delle Esposizioni, grazie alla riorganizzazione dei flussi logistici;
-         crea un forte legame tra i cosiddetti “piccolo” e “grande” parco, le due aree del Parco delle Esposizioni;
-         segna l’asse Parigi-Issy-les-Moulineaux, consentendo allo spazio urbano di attraversare il viale periferico attivando l’intera facciata della avenue Ernest Renan”.
 
L’edificio sorge nel cuore del Parco delle Esposizioni, arretrato rispetto alle vicine zone residenziali. La volumetria, semplice e compatta, tiene conto dell’impatto di un’architettura verticale sull’ambiente circostante. La geometria triangolare gli consente infatti di non proiettare ombra sugli edifici adiacenti.
 
“Il Triangolo è concepito come una porzione di città sviluppata in verticale. È tracciato da una rete di flussi di traffico verticali e orizzontali di velocità e capacità differenti. Come i viali, le strade e i passaggi più intimi di una città, questi flussi di traffico ricavano la costruzione da piccole isole di forma e dimensioni diverse”.
 
In quanto parte dell’importante progetto di ripensamento del paesaggio urbano, la torre triangolo sarà oggetto di consultazione con gli abitanti del quartiere che potranno partecipare al disegno del futuro volto della propria città. La prima riunione è prevista per il prossimo 20 ottobre. Intanto, a partire dal 15 ottobre, il progetto sarà in mostra presso il Parco delle Esposizioni.
L’inizio dei lavori è previsto tra un anno e mezzo, con l’ultimazione entro il 2014.

  Scheda progetto: Tour Triangle
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron / SCI Tour Triangle
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto
L'Autre Image Production
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Tour Triangle

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata