SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

In Malesia torri bioclimatiche made in Italy
Manfredi Nicoletti si ispira alle forme di organismi marini
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/09/2008 - Portano la firma italiana dello studio Manfredi Nicoletti otto torri bioclimatiche destinate a sorgere in Malesia a 30 chilometri da Kuala Lumpur, nel parco residenziale di Putrajaya. Considerato un pioniere in sistemi urbani e architettura bioclimatica ed ecocompatibile, Nicoletti ha progettato un complesso che sarà in grado di consumare circa il 50% in meno di anidride carbonica rispetto agli edifici esistenti.
 
È l’ambiente naturale, con le sue forme curve e svirgolate, ad ispirare le opere dell’architetto italiano. L’architettura bioclimatica, da non confondere con la bioarchitettura, applica infatti una strategia di controllo passivo del microclima interno di un edificio nel tentativo di incrementare il più possibile lo scambio tra quest’ultimo e l’ambiente. A tal fine studia le relazioni che intercorrono tra la geometria e l’ubicazione delle strutture e le energie rinnovabili disponibili.
 
Ispirate alle forme di organismi marini, le otto torri del parco di Putrajaya sono allineate tra il centro abitato ed un suggestivo lago artificiale. Ne risulta un nuovo elemento che funge da congiunzione tra i due ambienti.
 
“Tre principi – spiegano dalla studio Nicoletti – hanno influenzato il nostro approccio progettuale:
-         realizzare blocchi edilizi leggeri, di piccole dimensioni e distanziati in modo da valorizzare gli spazi di collegamento tra il centro abitato e il lungolago;
-         variare il restringimento dei dieci livelli della torre individuando, in pianta e in prospetto, una serie di punti nodali che, dal basso verso l’alto, massimizzino l’effetto gerarchico;
-         unificare le strutture mediante una tipica copertura tropicale”.
 
Le diverse altezze creano movimento nella fila di edifici, che danno pertanto forma ad un interessante percorso sul waterfront.
Ventilazione naturale, aree verdi ed energie alternative consentono un risparmio di energia pari al 50% rispetto alle strutture esistenti.

  Scheda progetto: Putrajaya Waterfront development
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Manfredi Nicoletti

Putrajaya Waterfront development

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata