Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Clyfford Still Museum di Denver
Il progetto è firmato dallo studio Allied Works Architecture
Autore: marco petroni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/08/2008 - Nel marzo scorso, Brad Cloepfil di Allied Works Architecture, studio con sede a Portland in Oregon (USA), ha presentato il progetto per il nuovo Clyfford Still Museum di Denver. La proposta rispecchia l’anima contemplativa dei misteriosi dipinti dell’artista americano che non sono esposti al pubblico da oltre 25 anni.
 
La produzione del pittore si inserisce nel filone dell’espressionismo astratto di Mark Rotko e Jackson Pollock, ma con una sensibilità personale che si apre a una dimensione più intimista e raccolta. A queste caratteristiche sono improntati gli spazi del museo che sarà inaugurato nel 2010. Lo spazio espositivo si inserisce nel nuovo disegno del distretto culturale della capitale del Colorado che già prevede innovativi centri come il Denver Art Museum disegnato da Daniel Libeskind, la biblioteca di Michael Graves e il Colorado History Museum . Il progetto si propone di creare e stimolare una relazione forte con le opere di Clyfford Still, uno dei più importanti pittori americani del ventesimo secolo.
 
Gli spazi del museo sono organizzati attorno a una sequenza di gallerie luminose che si dipanano dal livello più alto con una serie di tagli sia orizzontali che verticali che canalizzano la luce per favorire una visualizzazione ottimale delle opere esposte. Oltre all’esposizione dei dipinti, sono previste strutture per la formazione tra cui una biblioteca, gli archivi con video educativi e alcuni chioschi interattivi che forniranno risorse supplementari per approfondire la conoscenza dell’opera di Clyfford Still. Il disegno del Museo prevede una fitta struttura che unifica due volumi in un unico edificio attraverso l’uso di un materiale con una texture che modifica la gradazione della luce sia sull’esterno che all’interno.
 
Una proposta materica che sottolinea come l’architettura lavori sulla pelle degli edifici non solo in termini decorativi ma anche funzionali, amplificando effetti luminosi che ottimizzano la percezione visiva e tattile degli spazi.
Un intervento innovativo, quindi, capace di dialogare con il contesto e con i visitatori senza forzare componenti estetizzanti e formali. Il Museo Clyfford Still è stato fondato per promuovere al pubblico e agli studiosi il lavoro di un artista e di un’eredità culturale ancora poco indagata attraverso la presentazione e la conservazione di circa 2400 opere d’arte donate alla città di Denver.
 
Allied Works Architecture ha recentemente completato e sta attualmente lavorando su una serie di importanti progetti in tutti gli Stati Uniti: il Museo d’arte contemporanea di San Louis; l'espansione del Seattle Art Museum, il rinnovamento e l'espansione del Michigan Museum of Art.

  Scheda progetto: Clyfford Still Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
AWA - Allied Works Architecture

Clyfford Still Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata