22/07/2008 - “
Sheikh Rashid bin Saeed Crossing”: sarà il sesto ponte del
Dubai Creek e, con i suoi 1,7 km di lunghezza e 205 metri di altezza, diventerà il ponte ad arco più grande del mondo. Il progetto porta la firma dello studio newyorchese
FXFOWLE, vincitore del concorso di progettazione indetto dalla Roads & Transport Authority (RTA).
Una volta ultimata - si prevede nel 2012 - la struttura si aggiungerà ai quattro ponti e al tunnel che consentono attualmente l’attraversamento del Dubai Creek.
Due archi convergono al centro su un’isola artificiale. L’arco a ovest è lungo 667 metri e si innalza di 205 metri oltre il livello del mare. L’arco a est è lungo 560 metri e supera di 88 metri il livello del mare.
Il nuovo ponte offrirà sei corsie di traffico per senso di marcia, due linee della metropolitana leggera, due percorsi pedonali (collocati sotto il ponte per proteggere i pedoni dal rumore e dal sole), un terminal traghetti, un anfiteatro ed un accesso multi-modale alla futura Opera House da realizzare su progetto di Zaha Hadid.
“Il progetto trae ispirazione da molteplici elementi – spiega Sudhir Jambhekar di FXFOWLE – che evocano immagini simili, dall’elegante disegno delle adiacenti dune di sabbia, al ciclo lunare, al progetto della futura Opera House. Riteniamo che il nuovo ponte non sia mero collegamento tra zona commerciale e zona culturale, e che rappresenti bensì l’opportunità di realizzare un collegamento fisico ed emotivo tra le persone dando vita ad una nuova icona e ad un sistema di comunicazione tra la vecchia, la nuova e la futura Dubai”.