extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I Premi internazionali UIA 2008
In Sudafrica il XXV Congresso Mondiale degli Architetti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/08/2008 - L'Unione Internazione degli Architetti, organizzazione che riunisce oltre 1,5 milioni di architetti di 126 Paesi, assegna ogni tre anni in occasione del Congresso mondiale dell'organizzazione una serie di prestigiosi premi. Lo scopo è assegnare riconoscimenti a personalità emergenti della progettazione e della cultura architettonica. La Cerimonia di consegna dei premi 2008 è avvenuta lo scorso 2 luglio durante il XXIII UIA World Congress a Torino.

Gold Medal all'architetto messicano Teodoro Gonzalez de Leòn, nato nel 1926, esponente del Movimento Moderno, con una continua ricerca di rinnovamento. Importante la sua esperienza nello studio di Le Corbusier dal 1947 al 1949, per poi tornare a operare in Messico. Nella sua carriera ha progettato uffici pubblici, residenze, spazi urbani, parchi. Da segnalare le ambasciate messicane a Brasilia e a Berlino, il museo archeologico a Veracruz e, in collaborazione con Abraham Zabludovsky, il Collegio Messicano e l'edificio Infonavit. Le precedenti edizioni della Gold Medal sono state assegnate a:Hassan Fathy1984, Reima Pietila1987, Charles Correa 1990, Fumihiko Maki1993, Rafael Moneo 1996, Ricardo Legorreta Vilchis 1999, Renzo Piano 2002, Tadao Ando 2005.

Premio Jean Tschumi per la critica architettonica e l'educazione all'architettura ex aequo a Luca Molinari (Italia) ed Escolà Sert (Spagna). Molinari: giovane ma già molto affermato, la sua carriera è dedicata alla ricerca, all'insegnamento, la critica e la storia dell'architettura. Le sue pubblicazioni trasmettono il senso dell'architettura con un approccio scientifico e rigoroso. Sert: esponente del sistema di educazione permanente della Scuola del Collegio degli architetti catalani, attraverso l'uso di tecnologie innovative esprime un'elevata capacità di organizzare corsi per un grande numero di professionisti con ampio ventaglio di temi.

Premio Auguste Perret per l'impiego della tecnologia in architettura a Françoise Hélène Jourda (Francia). Maturità, rigore, una potente sintesi tra gli elementi spaziali e costruttivi insieme all'uso innovativo dei materiali caratterizzano il suo contributo all'architettura contemporanea.

Premio Patrick Abercrombie per la pianificazione e lo sviluppo territoriale ex aequo a Peter Hall (Regno Unito) e Mahmoud Yousry Hassan (Egitto ). Hall ha dedicato la sua vita allo studio delle città da ogni angolo di visuale, andando oltre le semplici relazioni tra edifici per analizzare tutti gli elementi urbani che concorrono alla qualità della vita. Hassan, esponente di rilievo della panificazione in tutto il Medio Oriente, ha diretto dal 1979 al 1992 la Facoltà di pianificazione urbana e regionale dell'Università del Cairo, introducendo per primo la nozione di urban design.

Premio Robert Matthew per il miglioramento della qualità degli insediamenti umani, non assegnato. Menzione per il Governo della Cataluña per l'approccio pragmatico nei processi di rinnovo urbano.

Lo scorso 6 luglio, al termine del lavori del XXIII Congresso di Torino, a seguito dell'improvvisa scomparsa il 5 luglio di Giancarlo Ius, Vicepresidente UIA (Unione Internazionale Architetti) dal 2005, è stato stabilito un nuovo premio che si svolgerà ogni tre anni: "Giancarlo Ius Prize for Architecture" (Premio Giancarlo Ius per l'Architettura) sul tema di "Child Be the Architect". La prima edizione del Premio si svolgerà a Tokyo nel 2011.
Nella stessa occasione si è scelta come sede del XXV Congresso Mondiale degli architetti nel 2014 la città sudafricana di Durban. Il ballottaggio era tra Durban e Singapore, battuta nella votazione per pochi voti. È la seconda volta che un Congresso mondiale UIA viene ospitato in una città dell'emisfero meridionale, dopo l'evento del Cairo trent'anni fa. Ed è la prima volta in assoluto per un Paese dell'Africa sub sahariana.
Dopo Tokyo 2011 che proporrà il tema della progettazione delle città del 2050, sarà il turno di MultiPliCity. Questo il titolo dell'evento che sarà organizzato dal SAIA, South African Institute of Architects, e avrà sede nell'International Convention Centre di Durban, nel cuore della città.

 
Fonte: Comunicato stampa UIA

  Scheda evento:
Convegno:
29/06-03/07 TORINO
XXIII UIA World Congress Torino 2008




Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/05/2008
Medaglia d'Oro UIA 2008 a Gonzalez De Leon
La sua architettura riflette un'epoca e la sua cultura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda evento:
29/06-03/07 TORINO
XXIII UIA World Congress Torino 2008

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata