Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

'Ciudades de Agua' per Zaragoza 2008
80 città in un viaggio-percorso in cinque sezioni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/08/2008 - Ciudades de Agua è una delle cinque ‘plazas tematicas’ (padiglioni tematici) che l’Expo Zaragoza 2008 (14 giugno-14 settembre) ha destinato all’approfondimento del tema generale ‘Acqua e sviluppo sostenibile’. Mentre gli altri padiglioni espositivi sono dedicati all’acqua come ‘risorsa idrica’, questo si occupa in particolare della relazione tra acqua e città.
L’idea di fondo è quella di far comprendere ai visitatori che per migliorare la qualità di vita delle nostre città occorre riconoscere alla presenza dell’acqua un ruolo centrale e innovativo tanto negli interventi di recupero e riqualificazione dell’esistente, quanto nella progettazione dei nuovi centri urbani. Occorre quindi cambiare l’attitudine di chi vede l’acqua come un elemento da cui difendersi, un serio ostacolo di cui liberarsi, una minaccia cui far fronte.
L’acqua è stata nella storia delle città un essenziale fattore ‘costitutivo’, favorendo lo sviluppo equilibrato e affascinante del suo tessuto, così come l’affermazione della loro fortuna e ricchezza. La città contemporanea ha invece spesso posto in pericolo o addirittura manomesso questo importante patrimonio, tanto fisico quanto culturale.
Il messaggio che si lancia riguarda tutti i soggetti responsabili dello sviluppo urbano, affinché riconoscano la necessità di accordare all’acqua un’attenzione prioritaria, agendo di conseguenza.
 
Lo spazio espositivo, progettato da Italo Rota, con Marco D’Elia e Alessandro Perdetti, si articola in una sorta di viaggio-percorso, in cinque sezioni, nelle quali l’acqua, di volta in volta, viene considerata sotto un diverso aspetto della sua relazione con la città: quello della ‘spettacolarità’, del ‘rapporto amichevole’, del suo ‘ruolo protagonista’ nei processi di riconversione urbana, della sua funzione essenziale in importanti ‘futuri interventi urbanistici’. Un viaggio intorno al mondo, che tocca 80 città (un richiamo che intende essere piccolo omaggio al libro di Jules Verne, nel 180°anniversario della sua nascita) e che qui termina nella sala dedicata a Zaragoza, che con l’Expo ha recuperato una parte del suo territorio, prossimo al fiume, finora lasciato nell’abbandono.
 
Si mostrano ‘buone pratiche’, si citano esempi virtuosi (come negli spazi riservati a Seoul e a Barcellona) al fine di suggerire modi d’intervento, atteggiamenti più responsabili, soluzioni più sostenibili. Il padiglione di ‘Ciudades de Agua’, collocato giusto sulla riva del fiume Ebro, è concepito per esaltare questa vicinanza fisica con le sue acque e per dialogare continuamente con la città, il cui simbolo – la basilica del Pilar – rappresenta, sullo sfondo urbano, un costante riferimento per il visitatore.
 
‘Ciudades de Agua’ è anche il titolo del catalogo di questa ‘plaza tematica’. E’ l’esito del viaggio che i due direttori scientifici di questa esposizione – Rinio Bruttomesso, Direttore del Centro Città d’Acqua di Venezia, e Joan Alemany, professore di Economia all’Università di Barcellona – hanno compiuto nel 2007 in molte città d’acqua di diversi continenti, per documentare lo stato del rapporto tra acqua e città in situazioni geografiche, economiche e culturali molto differenti. Ne risulta un quadro aggiornato e stimolante che conferma lo straordinario, nuovo interesse che in tutto il mondo si sta affermando per un ruolo innovativo dell’acqua dentro la città.
 
In particolare, con l'esposizione di Zaragoza, Rinio Bruttomesso, in qualità di Direttore del Centro Città d'Acqua, porta avanti, con un’ulteriore evento espositivo di grande richiamo, la riflessione sui diversi aspetti della relazione tra la città e l'acqua attraverso il confronto di best practices ed esperienze a livello internazionale.
Un lavoro articolato per tappe, iniziato nel 2004 con la curatela della Sezione ‘Città d'Acqua’, allestita in un padiglione galleggiante temporaneamente costruito all'Arsenale di Venezia, in occasione della IX Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - Metamorph; proseguito nel 2005 con la sezione dedicata alla riqualificazione dei waterfront urbano-portuali alla X Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires. E infine, nel 2006, con la realizzazione della sezione ‘Città-Porto’, articolata in 4 mostre aperte in contemporanea a Palermo, nell'ambito della 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e del progetto Sensi Contemporanei.
 
Fonte: Centro Città d'Acqua - Venezia

  Scheda progetto: Progetto Plaza tematica ‘Ciudades de Agua’
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Italo Rota & Partners

Progetto Plaza tematica ‘Ciudades de Agua’

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata