SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Smirne realizza terminal crociere firmato Quasarch
Sconfitta per l’Expo, la città non rinuncia al progetto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/07/2008 – La sconfitta nella gara per l’Expo 2015 non ha scoraggiato la città di Smirne, che non intende rinunciare al progetto del nuovo porto per le navi da crociera messo a punto dal consorzio Quasarch.
 
Tra i principali promotori della candidatura per l’Expo 2015, la Camera di Commercio di Smirne intende adesso promuovere l’iniziativa attraverso un project financing.
Nonostante la sconfitta per l’Expo, il progetto è diventato infatti strategico per lo sviluppo turistico della città. Essendo l’area di intervento adiacente a quella che avrebbe dovuto essere l'area per l'Expo, il nuovo terminal crociere si candida a diventare uno dei più importanti porti dell'Egeo con la possibilità di ospitare 4 navi contemporaneamente ed una previsione di 8 navi in futuro visto anche il trend di crescita del mercato crocieristico mondiale e soprattutto del Mediterraneo.
 
Il progetto è firmato da Quasarch, un consorzio che raggruppa LFL architetti (associazione composta da Luconi, Fumagalli e Lavoriincorso), Sinarch ed E. Venturini.
 
Il progetto prevede la realizzazione a Smirne (Izmir) di un terminal per navi da crociera dove la Camera di Commercio, presieduta da Ekrem Demirtas, ha deciso di individuare un’area alternativa all’attuale sede del molo per le navi da crociera che è adiacente al porto commerciale nel centro della città.
 
Le linee guida del progetto riguardano da un lato l'esigenza di consentire uno sbarco dalle navi organizzato e sicuro ed un veloce trasferimento dei passeggeri sugli autobus turistici per le visite guidate gestendo quasi contemporaneamente diverse migliaia di persone, e dall'altro vi è il tentativo di costruire spazi che siano anche aperti e fruibili dai residenti delle città che ospitano strutture di queste dimensioni.

”Si è scelto di progettare nell'area di 90.000 mq a disposizione – spiegano gli autori del progetto – uno spazio articolato su due livelli dove al piano terreno trovano posto parcheggi per 200 autobus e relative corsie di manovra mentre al livello superiore si sviluppa il terminal dei visitatori con le strutture di accoglienza e commerciali. Questi spazi sono coperti da una struttura digradante verso la terraferma, coperta a verde ed attrezzata per una completa fruibilità da parte della città. Un parco urbano con laguna artificiale, padiglione espositivo per manifestazioni ed un albergo. Si prevede l'uso estensivo di tecnologie per il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili che minimizzino l'impatto ambientale”.

Il progetto è oggi al vaglio delle Autorità governative per l'espletamento delle fasi relative alla privatizzazione dell'area. È attesa a breve la costituzione da parte della Camera di Commercio del Consorzio di investitori che realizzerà l’opera.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/04/2008
L’Expo 2015 si svolgerà a Milano
Il progetto italiano vince con 86 voti contro i 65 andati a Smirne



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata