Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Una architettura blu nello skyline di New York
La Blue Residential Tower disegnata da Bernard Tschumi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/02/2008 - Lo skyline di New York si arricchisce di una insolita architettura firmata da Bernard Tschumi. Si tratta della Blue Residential Tower, un grattacielo di 17 piani che si sviluppa per 55 metri di altezza. L’edificio sorge nel Lower East Side di New York, ed accoglie 32 appartamenti. Primo progetto residenziale newyorkese firmato dal noto architetto di origine svizzera residente dal 1972 nella Grande Mela, la torre è stata inaugurata a novembre scorso.

L’originalità dell’involucro e la particolare geometria della struttura - due tronchi di piramide uniti in corrispondenza della base maggiore - sono state studiate da Tschumi per rispondere ai vincoli imposti dal regolamento edilizio.
“Come realizzare un’architettura originale rispondendo al tempo stesso alle restrizioni dettate dal piano regolatore e alle richieste del committente? La nostra soluzione – spiega il progettista – propone un edificio la cui base occupa un lotto a destinazione residenziale e che in altezza diventa più ampio occupando una zona a destinazione commerciale”.

Nel suo percorso verso lo skyline, la facciata si allontana dal piano verticale per poi riavvicinarsi in prossimitĂ  della cima. Ne risulta una sporgenza che riesce a guadagnare in quota una parte di superficie in realtĂ  destinata a uso commerciale. Un escamotage che ha garantito la disponibilitĂ  di spazi residenziali piĂą ampi in corrispondenza dei piani in cui la torre raggiunge la massima estensione.

Enfatizza questa insolita geometria angolare il rivestimento esterno: un involucro in vetro caratterizzato da molteplici sfumature del blu che conferisce all’edificio un aspetto “pixelato”.

Per gli interni sono stati scelti materiali naturali: legno di bamboo per pavimenti e pareti, ciottoli di fiume per il rivestimento dei bagni, ripiani in pietra naturale.

  Scheda progetto: Blue Residential Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Bernard Tschumi Architects

Blue Residential Tower

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata