Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Grande entusiasmo per la nuova funicolare di Innsbruck
L’impianto di risalita firmato Zaha Hadid Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/01/2008 - La avveniristica architettura di montagna proposta dal celebre studio Zaha Hadid Architects per la nuova funicolare di Innsbruck è stata accolta dagli abitanti con grande entusiasmo: in soli venti minuti è ora possibile raggiungere dal centro cittadino le vette che raggiungono i 2300 metri di quota. Seconda opera della nota progettista anglo-irachena nella città austriaca, dopo il trampolino di lancio del Bergisel realizzato nel 2003 e subito divenuto indiscutibile attrattiva del capoluogo tirolese, il nuovo impianto di risalita è stato ufficialmente inaugurato il 1° dicembre scorso dopo meno di due anni di lavori.

Quattro stazioni – Centro città, Ristorante Löwenhaus, Zoo Alpino e Stazione a monte della Hungerburg – sorgono lungo il tracciato della funicolare che conduce alle catene montuose di Innnsbruck. A completare l’impianto il nuovo ponte su cui passa la funicolare: una struttura in cavi di acciaio a forma di “S” sospesa sul fiume Inn e sorretta da due grandi piloni di 34 metri.

L’esperienza del movimento, l’incredibile vista sul paesaggio circostante ed il brivido del tragitto risultano nel progetto importanti quanto l’obiettivo di raggiungere la destinazione.
“Ci hanno chiesto di realizzare un’opera – commenta l’autrice del progetto intervistata durante la cerimonia di inaugurazione – che dalla montagna come un sole irradiasse la città; l’idea è di connettere la montagna al tessuto urbano in maniera fluida”.

A dare forma alla fluida spazialità di ciascuna stazione è un continuo gioco tra due elementi contrastanti che la progettista definisce “Shell & Shadow”, ovvero un esercizio che alterna geometrie concave e convesse, combinandole al contrasto chiaro-scuro.

La copertura è disegnata come una struttura organica che sembra fluttuare al di sopra di un basamento in cemento. Ogni geometria che compone il progetto contribuisce alla creazione di un rilievo artificiale nel quale risultano iscritti i percorsi verticali della funicolare.
“Osservando le fluide forme ed i morbidi contorni del guscio della copertura – commenta il capo progetto Thomas Vietzke – si ha la sensazione di esser dinnanzi ad un fenomeno naturale come il movimento dei ghiacciai”.
“Abbiamo studiato – continua Vietzke – le forme delle morene e dei ghiacciai. Volevamo che le stazioni sembrassero delle sculture di ghiaccio nel paesaggio, come corsi d’acqua ghiacciati che scendono lungo i pendii”.

  Scheda progetto: Nordpark Cable Railway
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Nordpark Cable Railway

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata