Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Presentata al MIPIM di Hong Kong la ‘Da Vinci Tower’
Una torre di 398 m firmata dal francese Jean Marc Schivo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/12/2007 - Un grattacielo di 398 metri a destinazione d’uso mista la cui particolare forma di matrice universale e l’ingegneria della pelle esterna consentono di adeguare il sistema bioclimatico di regolazione energetica a differenti situazioni climatiche. Si tratta della “Da Vinci Tower” progettata dall’architetto francese Jean Marc Schivo dello studio JMSchivo&Associati. Il progetto è stato esposto al MIPIM di Hong Kong, dal 28 al 30 novembre scorso.

Un modo innovativo di vivere nella città
Il “modus vivendi” nella Da Vinci Tower lancia un innovativo segnale per la città, determinato dall’applicazione della tecnologia a servizio della qualità del vivere e dalla ricerca di uno stile di vita legato agli spazi collettivi, quali le “piazze” elementi centrali del tessuto urbano italiano e fulcro della vita culturale e sociale. L’indissolubile connubio fra arte e scienza, osservazione della natura e creatività che contraddistingue l’opera di Leonardo, sempre in enorme anticipo sui contemporanei, è il filo conduttore della ricerca del sistema progettuale della Da Vinci Tower, integrato tra un attento studio bioclimatico legato alla natura del luogo e le tecniche costruttive che permettono di gestire l’edificio come un organismo le cui differenti parti, interagiscono, come in un sistema autonomo, in modo ottimale per consentire una migliore qualità della vita oltre ad un significativo risparmio energetico rispetto ad un edificio convenzionale di pari volumetria.

Da Vinci Tower: verticalità differente Le nuove capitali dell’investimento e i grandi centri urbani vengono oggi caratterizzati da un susseguirsi di nuove torri residenziali ad uso misto che affiancano i grandi centri economici del potere delineando nuove e avveniristiche centralità urbane. Lo standard medio delle torri residenziali supera oggi i 200 metri per raggiungere punte sino a 600 e 800 metri di altezza. La Da Vinci Tower si inserisce oggi nella fascia alta delle torri residenziali progettate. Unica rispetto all’impostazione di tutte le altre torri, la Da Vinci Tower reinventa la spazialità e il modo di vivere in una torre: spazi innovativi, giardini, funzioni comuni, articolano la torre rendendola un territorio ricco di valenze multiple di alta qualità.

Una torre in movimento La sua particolare forma di matrice universale, la sua alta sicurezza e l’ingegneria della sua pelle esterna oltre che delle sue strutture, consentono di adeguare il sistema bioclimatico di regolazione energetica della torre a differenti situazioni climatiche. Inoltre il suo sistema di servizi collocati nella piastra di base, i suoi ingressi differenziati a differenti livelli consentono di poter accorpare in un solo edificio unità residenziali, alberghi e uffici di alta rappresentanza. Un know how che può essere riproposto in differenti luoghi nel mondo, nei centri urbani di maggior prestigio inserendosi come elemento di spicco e di alta rappresentanza e aumentando il valore stesso dell’area grazie alle sue complesse caratteristiche.

Una idea sostenibile per l’abitare:
- flessibilità interna
- grandi spazi verdi privati
- spazi ed attrezzature comuni
- uso attivo del verde e dei piani d’acqua

La Da Vinci Tower ha una destinazione di tipo misto includendo due settori di tipo residenziale, differenziati dalle caratteristiche degli spazi ad essi annessi e da un settore di tipo ricettivo collocato nei piani più elevati. L’albergo, pensato per raggiungere il più alto livello di servizi, si contraddistingue per una elevata ricerca nell’ottimizzazione degli spazi interni e per le numerose attività di supporto, quali un centro benessere ed un centro congressi.

Le residenze si propongono con il comune denominatore della presenza spazi verdi e di una potenziale grande flessibilità degli interni.
Nel dettaglio:
1° settore – Residenze standard
36 appartamenti 143 mq
18 appartamenti duplex 186 mq
2° settore - Residenze “Luxury”
22 appartamenti 290 mq
4 appartamenti duplex 430 mq
1 superattico 580 mq
L’Albergo acquisisce caratteristiche da 6 stelle per i numerosi servizi e la qualità degli ambienti.
Nel dettaglio:
20 stanze standard 45 mq
8 stanze standard 55 mq
63 suites 100 mq
6 business suites 133 mq
4 de luxe suites 286 mq
1 presidential suite 580 mq

Le aree circostanti il basamento della torre si presentano come una successione di “piazze” distribuite su più livelli i cui elementi caratterizzanti sono la forte presenza di “percorsi” d’acqua e di aree sistemate a verde, fino a giungere alla grande superficie d’acqua che circonda la base della torre. Le destinazioni previste per tali spazi includono esercizi commerciali ed uffici serviti da ristoranti e caffetterie, vivibili come unico percorso che include spazi all’aperto e spazi di intrattenimento.

  Scheda progetto: Da Vinci Tower
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto
JM Schivo & Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/05/2007
Green Tower: Roma costruisce all’insegna della sostenibilità
Il progetto è firmato dal francese Jean Marc Schivo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
JMSchivo&Associati

Da Vinci Tower

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata