26/11/2025 - Il nuovo progetto residenziale di MVRDV, The Island, porta la natura nel cuore della città con forme organiche e un paesaggio verticale verdeggiante. La torre di 21 piani, appena autorizzata a Taichung, Taiwan, si distingue per un design che integra spazi comuni ampi e numerose aree verdi, offrendo agli abitanti un’esperienza abitativa incentrata sulla convivialità e sul benessere.
Il progetto comprende 76 appartamenti, distribuiti sopra due piani commerciali che ospitano anche una sala da pranzo comune, un lounge e uno spazio karaoke. Seguendo le linee guida locali per edifici più vivibili, The Island promuove la condivisione e la connessione tra i residenti attraverso terrazze verdi condivise, cinque balconi comuni distribuiti tra i piani e un grande giardino pensile sulla copertura, che circonda una corona verde multifunzionale.
L’estetica dell’edificio si ispira alla natura: i numerosi balconi, i fioriere e le aperture presentano curve morbide e organiche, mentre la facciata è rivestita da un mosaico di piastrelle ceramiche irregolari che rimanda al lavoro di Antoni Gaudí. L’uso di diverse tonalità di bianco e di piastrelle di dimensioni variabili permette di adattare il rivestimento a ogni curva, garantendo una finitura elegante e di facile manutenzione.
Situato al confine tra il North District e il Beitun District di Taichung, un tempo ai margini della città, The Island crea un’oasi verde all’interno di un quartiere densamente urbanizzato.
Il progetto include anche piantumazioni a livello stradale, 104 balconi privati con aree verdi e 38 fioriere indipendenti lungo la facciata, selezionate per rappresentare la biodiversità tipica della provincia di Taichung.
Oltre all’attenzione alla natura, The Island punta alla sostenibilità: materiali dell’edificio preesistente saranno riutilizzati dove possibile, riducendo l’impatto ambientale della costruzione. Come spiega Jacob van Rijs, socio fondatore di MVRDV, “Il design di The Island introduce un tocco morbido in una città piena di scatole. Il carattere dell’edificio emerge dai dettagli: dalle curve organiche, dalla finitura della facciata ispirata a Gaudí e dall’integrazione del verde, che fa apparire l’edificio come parte di un unico sistema organico.”
|