Level One

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

La più estesa mostra in Europa di Yuko Mohri è a Milano
'Entanglements' esplora i legami invisibili e complessi tra oggetti, forze, suoni e persone attraverso gli elementi quotidiani e organici. A Pirelli HangarBicocca la personale dell'artista giapponese fino all'11 gennaio 2026
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
“Entanglements”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - Courtesy Yuko Mohri e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio “Entanglements”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - Courtesy Yuko Mohri e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio
09/10/2025 - Pirelli HangarBicocca presenta 'Entanglements', la più estesa mostra personale di Yuko Mohri mai realizzata in Europa. Attraverso le opere dell'artista giapponese, da sempre interessata alla natura trasformativa degli elementi quotidiani e organici, l'esposizione a cura di Fiammetta Griccioli e Vicente Todolí esplora come ogni elemento presente appartenga a un sistema interconnesso in cui niente agisce indipendentemente e tutto è parte di una grande rete di relazioni in continua evoluzione. La mostra è visitabile fino all'11 gennaio 2026.

Il titolo della mostra - letteralmente 'intrecci' - evoca i legami invisibili e le interazioni complesse che esistono e sussistono tra oggetti, forze, suoni e persone. Le sue sculture mostrano, con delicati equilibri, la complessità latente delle strutture naturali e artificiali che compongono il mondo e rivelano il costante flusso di energia che ci circonda. L'intento ultimo dell'artista è portare all’attenzione del pubblico, con labili composizioni e sistemi interconnessi, temi fondamentali legati all’ambiente e alla coesistenza sociale, come sfide globali della nostra società.


Yuko Mohry , “Entanglements”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - Veduta della mostra - Courtesy l'artista e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio

In Pirelli HangarBicocca sono esposte opere realizzate dalla metà degli anni duemila fino ai progetti più recenti, che l’artista aggiorna e sviluppa continuamente modificandoli nel tempo e adattandoli allo spazio in cui vengono presentati.

“Percepisco le mie installazioni  - racconta Yuko Mohri - come uno spazio organico, contorto e intrecciato attraverso le parole chiave: 'errore', 'improvvisazione' e 'feedback'”.

Mondi spesso percepiti di nicchia, quali la musica sperimentale e l’arte contemporanea, diventano accessibili a tutti attraverso l'introduzione di elementi familiari della quotidianità e di uso domestico come utensili da cucina e guanti per lavare, talvolta in modo ludico, con cui il pubblico si può rapportare.

Grazie ai materiali da lei impiegati, Mohri riesce ad introdurre un’ironia sottile e una dimensione giocosa quasi nascosta, attingendo ai suoi riferimenti culturali (anche provenienti dalla filosofia e dalla cultura pop), iconografici e sonori (dall’arte cinetica alle sperimentazioni sul suono).

La mostra in Pirelli HangarBicocca presenta un nucleo di opere appartenenti a diversi suoi corpus di lavori riconfigurate dall’artista per rispondere alle condizioni uniche dello spazio dello Shed. Come spiega Yuko Mohri, “Realizzo le mie opere in modo improvvisato. Non ho la visione di un'intera scultura fin dall'inizio. Voglio sempre valorizzare l'ispirazione ricevuta dal luogo e dall'incontro con esso”.


Yuko Mohri, You Locked Me Up in a Grave, You Owe Me at Least the Peace of a Grave, 2018 - Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. Agostino Osio

L’artista giapponese crea un’unica scenografia visiva e sonora attraverso una programmazione imprevedibile delle opere presenti per dare vita a un’esperienza collettiva, cinetica e acustica per i visitatori. L’idea guida di ciascuna installazione risiede in un elemento che svolge il ruolo di forza motrice per innescare e attivare un particolare circuito dinamico.
 

Le opere di Yuko Mohri a Pirelli HangarBicocca

All’ingresso, il pubblico viene accolto da I/O (2011-in corso). Con riferimento ai termini Input e Output, l’opera rappresenta un ecosistema organico il cui movimento e forma saranno determinati dalle condizioni dello spazio espositivo dello Shed, introducendo così un aspetto di casualità. Rotoli di carta sospesi al soffitto raccolgono da terra polvere e altri detriti che vengono successivamente letti da uno scanner e convertiti in segnali elettrici che provocano il movimento di lampadine, strumenti e utensili. Il rimando alla partitura musicale si esplicita nelle tracce che l’ambiente lascia sulla carta le quali, una volta “suonate”, producono determinate reazioni imprevedibili.

Ispirandosi all’ambito musicale, Mohri realizza Piano Solo: Belle-Île (2024) in cui l’elemento centrale è un pianoforte modificato e programmato per suonare “da solo”. Il lavoro nasce dall’impossibilità di collaborare, come l’artista spesso fa, con musicisti durante la pandemia da Covid-19. Ritiratasi in una foresta, l’artista vive un momento di riconnessione con la natura e ne registra i suoni: il cinguettio degli uccelli, il fruscio del ruscello, il vento tra le foglie. La natura diventa essa stessa performer e i suoni registrati vengono convertiti e utilizzati come input per il pianoforte che li traduce in composizione musicale. La musica assume il ruolo di elemento ambientale, al pari dell’arredamento, e non richiede un ascolto attivo, rompendo così con la tradizione concertistica e con la centralità dell’opera musicale come oggetto estetico.

Presentata per la prima volta al di fuori del Giappone, You Locked Me Up in a Grave, You Owe Me at Least the Peace of a Grave (2018) è un’esperienza immersiva in cui suono, luce e movimento si intrecciano in una coreografia ipnotica. Una scala a chiocciola rotante e sospesa introduce un aspetto scultoreo e allo stesso tempo dinamico richiamando il fenomeno astronomico e sociologico del pianeta che gira intorno a un’asse. Attorno, quattro casse distorcono il suono ampliandolo come megafoni e facendolo riecheggiare in tutto lo spazio. Due archetti elettrici (E-bow) fanno vibrare delle corde per creare diverse armonie e orchestrare suono e luce in un flusso ritmico e cadenzato grazie a un sistema computerizzato. Aria e vibrazione, suono e rotazione, rivoluzione e desiderio di una nuova società, e movimento cosmico coesistono in un’unica immagine.

La mostra include la celebre serie Decomposition (2021-in corso), presentata nel Padiglione Giappone alla 60a Biennale di Venezia 2024. Il decadimento organico diventa un sistema vivo fatto di suono e luce. Mohri connette della frutta a device elettronici tramite degli elettrodi. In questo modo i frutti, marcendo e perdendo acqua, generano elettricità che, a sua volta, attiva composizioni sonore e controlla il dimmeraggio della luce. Le variazioni dipendono dal livello di decomposizione e di idratazione della frutta diventando segnali udibili e visibili della natura mutabile dell’opera. Il titolo richiama il termine opposto, “composizione”, utilizzato nell’ambito musicale, centrale nella ricerca dell’artista. 

Moré Moré (Leaky):Variations (Flow#1, Flow#2, Flow#3) (2018) nasce come una serie fotografica in cui Mohri ritraeva i modi artigianali e le soluzioni creative con cui il personale copriva delle perdite d’acqua nella metropolitana di Tokyo. Ispirandosi a questa contingenza, l’artista realizza successivamente opere cinetiche con oggetti casalinghi come ombrelli, pentole, spolverini, spesso da lei rimaneggiati, suggerendo la fascinazione dell’artista per il DYI (“fai da te”). Crea dunque perdite d’acqua artificiali con una pompa e un sistema elaborato per catturare e riciclare l’acqua che cade dal soffitto, ispirandosi ai metodi improvvisati che osservava mettere in atto nel contesto urbano giapponese e ripropone l’idea di un circuito, di un sistema di forze invisibili interconnesso che collega gli oggetti.

Magnetic Organ (2004-in corso), una delle prime opere realizzate dall’artista, esplora i principi della teoria del caos, secondo cui forze minime possono generare perturbazioni in sistemi apparentemente stabili. Due antenne in filo metallico, disposte una di fronte all’altra, generano un campo elettromagnetico. All’interno di questa zona di interferenza, Yuko inserisce elementi mobili, ispirati alle opere cinetiche e lineari dell’artista americano Alexander Calder (1898-1976), come bobine di rame e microfoni che ne alterano l’equilibrio. Il feedback acustico che ne scaturisce diventa una rappresentazione di tutte le forze invisibili che attraversano la materia e regolano il mondo.

In Flutter (2018-25) il fulcro dell’opera è un acquario al cui interno sono posti sensori che captano la luce e l’ombra naturalmente create dai movimenti dei pesci e delle alghe che, a loro volta, diventano stimoli per gli altri elementi che compongono il sistema interdipendente.

  Scheda evento:
Mostra:
18/09-11/01 PIRELLI HANGARBICOCCA, VIA CHIESE 2, 20126 MILANO
Entanglements



“Entanglements”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - Courtesy Yuko Mohri e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio


Y. Mohri I/O, 2011-in corso - Installazione Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio


Yuko Mohri, Piano Solo: Belle-Île, 2024 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio


You Locked Me Up in a Grave, You Owe Me at Least the Peace of a Grave, 2018 - Courtesy Y. Mohri e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. A. Osio


Yuko Mohri, Decomposition, 2021-in corso - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio


Y.Mohri, Moré Moré (Leaky):Variations (Flow #1, Flow #2, Flow #3), 2018 - Pirelli HangarBicocca, 2025 - ©artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio


Yuko Mohri, Flutter, 2018/2025 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio


Yuko Mohri Flutter, 2018/2025 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio


Yuko Mohri, Flutter, 2018/2025 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.10.2025
San Siro, il futuro è deciso: nuova casa per Milan e Inter
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
07.10.2025
Un’'architettura delle relazioni' per la comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
“Entanglements”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - Courtesy Yuko Mohri e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio
Y. Mohri I/O, 2011-in corso - Installazione Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. Agostino Osio
Yuko Mohri, Piano Solo: Belle-Île, 2024 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio
You Locked Me Up in a Grave, You Owe Me at Least the Peace of a Grave, 2018  - Courtesy Y. Mohri e Pirelli HangarBicocca, Milano - Ph. A. Osio
Yuko Mohri, Decomposition, 2021-in corso - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio
Y.Mohri, Moré Moré (Leaky):Variations (Flow #1, Flow #2, Flow #3), 2018 - Pirelli HangarBicocca, 2025 - ©artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio
Yuko Mohri, Flutter, 2018/2025 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio
Yuko Mohri Flutter, 2018/2025 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio
Yuko Mohri, Flutter, 2018/2025 - Installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2025 - © l’artista e Pirelli HangarBicocca - Ph. A. Osio
1
2
3
  Scheda evento:
18/09-11/01 PIRELLI HANGARBICOCCA, VIA CHIESE 2, 20126 MILANO
Entanglements

 NEWS CONCORSI
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata