Di.Big

Remer Rubinetterie


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
Il progetto di Martino Picchedda per Via Napoli trasforma un’arteria di accesso in un luogo di accoglienza, intrecciando corten e pietra in un gesto architettonico radicato nella storia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MEMORIA NURAGICA E MATERIA: IL COMUNE DI SIDDI, IN SARDEGNA, INAUGURA UNA NUOVA SOGLIA URBANA
01/10/2025 - Nel borgo di Siddi, nel Sud Sardegna, la riqualificazione di Via Napoli segna l’ingresso a una nuova dimensione urbana, capace di fondere infrastruttura e identità. Firmato dall’architetto Martino Picchedda e sostenuto dalla Regione Sardegna insieme al Comune, l’intervento restituisce dignità a un’arteria cruciale trasformandola in un luogo di accoglienza e riconoscibilità.

Dal marciapiede alla piazzola panoramica, il percorso diventa invito a scoprire i paesaggi della Marmilla: campi dorati, uliveti secolari e la Giara di Gesturi. Pietra locale, acciaio corten e luce si intrecciano in un gesto che trascende la funzionalità per generare senso di appartenenza.

Particolarmente significativa la reinterpretazione del fossato stradale, un tempo criticità, oggi fulcro narrativo e simbolico. Una lama di corten sagomato richiama la sezione delle tombe dei giganti, monumenti megalitici che punteggiano l’isola e di cui Siddi conserva l’esempio di “Sa Domu e S’orcu”. Non una citazione letterale, ma un’archetipica rilettura che trasforma il vuoto in luogo di sosta e contemplazione.

Il corten, materia viva e mutevole, dialoga con il rosso dei fiori, l’ocra dei campi e il verde degli ulivi, mentre la pietra locale radica l’opera nella memoria collettiva. La luce completa la composizione: di giorno amplifica le sfumature materiche, di notte illumina il percorso e il totem con l’incisione luminosa “SIDDI”, nuovo landmark urbano.


  Scheda progetto: Porta urbana di Siddi
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto
Cédric Dasesson
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
30.09.2025
"Where’s Maurizio?": Maurizio Cattelan lancia una caccia al tesoro artistica globale
29.09.2025
Un nuovo palazzetto multisport a Rho: inclusivo, trasparente e connesso al territorio
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
02/10/2025 - martano (le)
Agorà Design 2025

04/10/2025 -
Giornata del Contemporaneo 2025

04/10/2025 - palazzo bertamini, fiorenzuola d’arda
Jeff Koons. “Balloons & Wonders”
Mostra personale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Martino Picchedda

Porta urbana di Siddi

 NEWS CONCORSI
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata