© smarin studio
15/09/2025 - Alla Triennale Milano è stato inaugurato Gioco, un nuovo spazio dedicato all’immaginazione e alla creatività delle bambine e dei bambini. Inserito nella riprogettazione del Piano Parco, inaugurato lo scorso maggio, questo ambiente aperto e inclusivo accoglie attività libere e laboratori curati dal dipartimento educativo di Triennale, diventando un punto di riferimento per famiglie e scuole.
La progettazione è firmata da AR.CH.IT Luca Cipelletti, mentre gli arredi sono stati ideati dallo studio francese smarin, che ha concepito un sistema modulare e sostenibile fatto di blocchi in sughero e piani in abete. Elementi assemblati senza viti né chiodi che possono trasformarsi rapidamente in scrivanie, sedute, lettini, divisori o strutture da gioco: un design fluido, pensato per mutare in pochi minuti da area giochi a sala proiezioni, da studio di danza a spazio di relax.
Oltre all’anima progettuale, Gioco risponde in modo concreto alle esigenze quotidiane di chi visita il museo con i bambini. Sono presenti una zona passeggini, armadietti, un bagno con fasciatoio, distributori d’acqua e un menù dedicato ai più piccoli presso il ristorante Cucina Triennale, sempre al Piano Parco.
Gioco ospiterà workshop, laboratori ed esperienze didattiche legate alla programmazione culturale della Triennale, con particolare attenzione ai contenuti della 24ª Esposizione Internazionale – Inequalities. La proposta si arricchisce con una vasta raccolta di libri per l’infanzia, in italiano e inglese, comprendendo silent book, testi in CAA e introduzioni alla LIS.
L’apertura di Gioco si inserisce nel percorso del piano strategico 2022-2026 e del Manifesto per le famiglie di Triennale, presentato nel febbraio 2025, che definisce i principi di accoglienza e accessibilità dell’istituzione. Un progetto che conferma la vocazione della Triennale a farsi spazio culturale condiviso, dove anche i più piccoli possono sperimentare liberamente design, gioco e conoscenza.
|