extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
Premio a progetti, nazionali e internazionali, che utilizzano piastrelle ceramiche spagnole. L’architetto Julio Touza Rodríguez presiede la giuria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I vincitori dei XXIII Premi ASCER per la ceramica I vincitori dei XXIII Premi ASCER per la ceramica
08/09/2025 - È stata aperta la call per la 24a edizione dei prestigiosi Premios Cerámica organizzati da ASCER che mirano a premiare i progetti di architettura e interior design che utilizzano piastrelle ceramiche spagnole.

La giuria, presieduta dall’architetto Julio Touza Rodríguez, sarà composta da rinomati professionisti del settore dell’architettura e del design. Hanno già confermato la loro partecipazione: l’interior designer Carmen Baselga; Antonio Jesús Luna, direttore della rivista ROOM Diseño; e Susana Babiloni, presidente del Collegio Territoriale degli Architetti di Castellón.
La call è aperta a professionisti, sia nazionali che internazionali, purché rispettino il requisito di utilizzare nel progetto pavimenti e/o rivestimenti ceramici prodotti da aziende associate ad ASCER. Il termine per la presentazione delle proposte è fissato per il 20 ottobre, mentre la giuria si riunirà a Castellón alla fine di novembre per emettere il proprio verdetto.

Novità di questa edizione
La principale novità di quest’anno riguarda le categorie professionali di Architettura e Interior Design, che introducono sottocategorie distinte in base al tipo di materiale ceramico utilizzato nei progetti: da un lato, quelli che impiegano gres porcellanato prodotto mediante pressatura a secco (sottocategorie A-a/I-a), e dall’altro, quelli che incorporano altre tipologie ceramiche come gres estruso, piastrelle, mosaico, cotto e altri (sottocategorie A-b/I-b). Questa modifica mira a riconoscere e premiare una maggiore varietà di proposte e modalità di applicazione della ceramica nell’architettura e nell’interior design, portando così a un aumento del numero di premi da due a quattro.

È previsto un premio di 8.000 euro per l’autore o gli autori dell’opera vincitrice in ciascuna delle sottocategorie di Architettura (A-a, A-b) e Interior Design (I-a, I-b), oltre a un premio di 3.000 euro per il miglior Progetto di Fine Master (TFM) nella categoria dedicata agli studenti di architettura.
 
Informazioni sulla giuria
Julio Touza Rodríguez, presidente della giuria, è un architetto e urbanista con una carriera che supera i cinquant’anni. Fondatore dello studio Touza Arquitectos nel 1974, ha guidato la realizzazione di oltre 2.700 progetti sia in Spagna che in Paesi come Marocco, Vietnam, Arabia Saudita, Germania e Abu Dhabi. La sua opera copre molteplici ambiti, con particolare presenza nel residenziale, negli uffici, nelle sedi aziendali, negli spazi commerciali, sportivi e alberghieri. Dottore in Architettura e con un Master Avanzato in Urbanistica, è stato anche docente alla Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid, nelle aree di Progetti, Costruzione e Industrializzazione. La sua attività spazia in tutti i campi dell’Architettura e dell’Urbanistica, con una particolare attenzione all’edilizia sociale. È relatore e conferenziere in forum internazionali, nonché autore di numerosi articoli e pubblicazioni.

Carmen Baselga è direttrice creativa dello studio multidisciplinare che porta il suo nome, attraverso il quale sviluppa progetti nell’ambito del design e dell’architettura d’interni. Il suo lavoro va dagli spazi effimeri —come stand, esposizioni e scenografie— a interventi in abitazioni, uffici, spazi commerciali, ristorazione e terrazze urbane. Negli ultimi anni ha realizzato progetti sia a livello nazionale che internazionale, tra cui di recente il design di uno showroom a New York. Il suo approccio unisce creatività, funzionalità e sensibilità verso il contesto culturale e sociale di ogni incarico.
Baselga è impegnata nella diffusione della cultura del design, partecipando all’organizzazione e alla curatela di giornate, seminari e incontri professionali dedicati al design, all’architettura e alla gastronomia. Affianca la sua attività professionale alla docenza nel Master Universitario in Interior Design dell’Università Cardenal Herrera-CEU di Valencia, dove insegna materie legate al design espositivo e alla museografia. Ha ricoperto incarichi di rappresentanza in enti professionali del design, a livello sia nazionale che internazionale, ed è membro attivo di diverse reti professionali del settore.

Antonio Jesús Luna è editore e cofondatore della rivista ROOM Diseño. Originario di Córdoba e filologo, ha sempre lavorato con la parola. Editor, correttore di stile, consulente letterario, gestore culturale… È entrato nel mondo del design nel 2003, prima come caporedattore di REM Magazine e successivamente come co-editore della rivista ROOM Diseño: una pubblicazione cartacea e online che, dal 2012, esplora gli spazi di intersezione tra architettura, design e creazione contemporanea.
Appassionato di design non convenzionale e di proposte eccentriche (nel senso etimologico, “fuori dal centro”), Antonio Jesús Luna fa proprio il mantra visionario di Charles Eames: "Mi piacerebbe avere persone che lavorano su progetti inutili, perché lì si trova il seme di nuovi concetti". Con una fede incrollabile nell’elettronica immersiva e nel neo-primitivismo di Andrea Branzi, ne condivide l’approccio poetico verso la cultura dell’inutile.

Susana Babiloni, presidente del Collegio Territoriale degli Architetti di Castellón (CTAC), è architetta laureata all’Universitat Politècnica de València (UPV) e possiede un Master in Marketing e Ricerca di Mercati presso l’Universitat Jaume I (UJI), oltre a un altro in Grafica Pubblicitaria presso l’Escola d’Art i Superior de Disseny de Castelló (EASD). Dal 2012 dirige il proprio studio, focalizzato su progetti di edilizia e valutazione immobiliare.

Fa parte del team incaricato di redattare il documento ARRU per la stesura del nuovo PGOU di Castellón e offre consulenza a diversi comuni in materia di urbanistica e valutazioni. Inoltre, svolge attività di formazione tecnica in università e collegi professionali, specializzandosi in valutazione immobiliare e georeferenziazione applicate all’urbanistica e all’edilizia.

I Premios Cerámica godono del sostegno della Conselleria de Hacienda y Economía de la Generalitat Valenciana.
Tutte le informazioni relative a questa XXIV edizione, il regolamento e il modulo per registrare le candidature sono disponibili su www.premiosceramica.com

Calendario e invio delle proposte
Deadline per l’invio delle proposte: 20 ottobre 2025

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata