SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
Un nuovo centro per le arti e le culture contemporanee nel cuore della città del Palladio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Credit Marco Zorzanello Credit Marco Zorzanello
15/07/2025 - La Fondazione Giuseppe Roi, ente filantropico impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale vicentino, ha bandito il concorso di architettura in due fasi per la rifunzionalizzazione dell’ex Cinema Corso di Vicenza. L’obiettivo è la trasformazione dell’edificio, abbandonato da oltre trent’anni, in un nuovo centro per le arti e le culture contemporanee.

L’intervento parla di rigenerazione urbana restituisce alla città un luogo emblematico, trasformandolo da spazio dimenticato a presidio culturale. Una riappropriazione collettiva, che mette al centro il valore dell’architettura come strumento di trasformazione sociale.

Il concorso si concluderà a gennaio 2026, con la proclamazione del progetto vincitore che sarà incaricato dell’attuazione del progetto.

Nel frattempo, i primi sopralluoghi obbligatori per i partecipanti sono previsti per il 19 e 23 luglio 2025, presso l’ex Cinema Corso in Corso Antonio Fogazzaro 31, Vicenza.

L’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa della 1a fase si chiuderà alle ore 12.00 del 29/09/2025, quello della 2° fase, invece, alle ore 12.00 del 15/12/2025.

Il Concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con la distribuzione del montepremi, che ammonta complessivamente ad €. 45.000,00. Tale montepremi sarà così distribuito:
1° classificato: €27.000,00
2° classificato: €6.000,00 €
3° classificato: €4.000,00 €
4° classificato: €4.000,00 €
5° classificato: €4.000,00 €.
 
 
 
 


Credit Marco Zorzanello

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Giuseppe Roi

Riqualificazione dell’ex Cinema Corso sito in Corso Fogazzaro a Vicenza quale nuovo incubatore culturale di arte contemporanea

L’obbiettivo principale del concorso è il recupero di un edificio ormai dismesso da tempo per trasformarlo in un Laboratorio di sperimentazione dell’Arte Contemporanea. La proposta progettuale dovrà dare soluzione alle seguenti esigenze: • Flessibilità e multifunzionalità: Lo spazio deve poter accogliere una programmazione diversificata, dalle arti visive alle performance, dalle proiezioni agli eventi partecipativi. La modularità e la trasformabilità degli ambienti sono priorità del progetto. • Infrastruttura tecnologica adeguata: La dotazione tecnica deve supportare le pratiche artistiche contemporanee, che si basano sempre più su tecnologie digitali, multimedialità e interconnessione. • Dialogo tra patrimonio storico e contemporaneità: Il progetto dovrà valorizzare l'identità storica dell'ex Cinema, reinterpretandola in chiave contemporanea, mantenendo un dialogo tra passato e presente.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
Credit Marco Zorzanello
 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock_notte
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata