CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
Alla Biennale Architettura 2025, un progetto modulare tra natura, tecnologia e spazio pubblico. Dopo Venezia, sarà diffuso in 7.000 uffici postali italiani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Antonio Guiotto Foto Antonio Guiotto
07/07/2025 - CRA-Carlo Ratti Associati presenta Post Office Pod, un sistema modulare per spazi di lavoro all’aperto che fonde natura, infrastrutture pubbliche e vita lavorativa.

Il progetto, frutto di una collaborazione interdisciplinare che coinvolge il sociologo Richard Florida, la paesaggista Anna Maria Scaravella, l’esperta di comfort climatico Marialena Nikolopoulou, l’innovatore urbano Rohan Silva e lo studio di ingegneria Recchi, debutta alla Biennale Architettura 2025 con il supporto di Poste Italiane.

Dopo l’esposizione, i pod saranno replicati in tutta Italia come parte del Progetto Polis, volto a ridurre il divario tra città e aree interne e trasformare gli uffici postali in hub per l’innovazione.

L’installazione veneziana si presenta come un giardino trasformato in luogo di lavoro: nove pod modulari con tetti verdi sono disposti nei Giardini della Biennale. I visitatori possono utilizzarli per lavorare al computer, fare videoconferenze, riunioni, riposare o persino stampare in 3D. Una sorta di amaca tecnologica: semplice da allestire ma estremamente funzionale.

Tre dei nove pod sono dotati di stampanti 3D, portando la manifattura avanzata in uno spazio accessibile e sostenibile. Se alcune città americane post-pandemia si trovano con uffici vuoti, altre stanno ripensando il concetto stesso di lavoro urbano. Questi spazi in disuso rappresentano un potenziale ancora inespresso. La chiave è chiara: per rigenerare le città serve ripensare il design e la produzione, liberando le risorse locali per costruire comunità più resilienti.

Il comfort termico è stato un elemento centrale nel design dei pod: la massa termica e il tetto verde aiutano a mantenere l’ambiente fresco, mentre le piante rampicanti formano una barriera verde contro il sole. Pannelli solari e un sistema di raccolta dell’acqua completano l’ecosistema sostenibile. È come avere la natura come assistente d’ufficio.

Dopo il debutto veneziano, i pod troveranno spazio nei 7.000 uffici postali italiani, contribuendo al Progetto Polis. L’obiettivo è valorizzare borghi e piccoli centri, colmando il divario urbano-rurale. La modularità rende il progetto adattabile a contesti diversi, rinnovando il ruolo dello spazio pubblico e rafforzando il tessuto sociale.

«In un’epoca in cui i lavoratori chiedono maggiore flessibilità, le aziende cercano soluzioni creative e le città devono reinventare gli spazi pubblici, integrare il lavoro all’aperto non è solo una tendenza, ma una necessità», afferma Richard Florida, teorico dell’urbanistica e docente all’Università di Toronto. «Se l’ufficio tradizionale non basta più, il passo successivo è andare oltre l’ufficio stesso.»

«Questo progetto incarna l’ambizione della Biennale Architettura di essere un “laboratorio vivente” per idee replicabili», aggiunge Carlo Ratti, fondatore di CRA e curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. «I Post Office Pod rappresentano esattamente questo: dopo la Biennale porteranno connettività nelle aree interne, mostrando nuovi modi in cui l’infrastruttura pubblica può servire le comunità.»

Post Office Pod si inserisce nel percorso di CRA nella ridefinizione degli spazi pubblici e del lavoro del futuro. Fa parte di una ricerca continua su nuovi ambienti di lavoro, insieme all’Open Innovation Center per Sella Group, al grattacielo CapitaSpring di Singapore e alla riqualificazione del Palazzo Mondadori di Oscar Niemeyer a Milano.

  Scheda progetto: Post Office Pod
Antonio Guiotto
Vedi Scheda Progetto
Antonio Guiotto
Vedi Scheda Progetto
Antonio Guiotto
Vedi Scheda Progetto
Antonio Guiotto
Vedi Scheda Progetto
Antonio Guiotto
Vedi Scheda Progetto
Antonio Guiotto
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto
La Biennale di Venezia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CRA-Carlo Ratti Associati

Post Office Pod

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata