Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Un’installazione intensa e vibrante, che invita a perdersi e a ritrovarsi
WOD - The Shape Within, l'allestimento di Raffaella Mangiarotti realizzato con gli arredi Lapalma all’ODD Fellow Palace di Copenhaghen
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
24/06/2025 - Un’installazione intensa e vibrante, che invita a perdersi e a ritrovarsi: WOD - The Shape Within è l'allestimento di Raffaella Mangiarotti realizzato con gli arredi Lapalma in occasione di 3daysofdesign, nel contesto della collettiva FRAMING all’ODD Fellow Palace di Copenhaghen.

Sette torri laccate, delineate dal sistema modulare di pannelli WOD e realizzate in colori inattesi e profondi - dall’azzurro chiaro, al blu scuro, dal giallo, all’arancione, fino al borgogna, al verde scuro e al beige - si innalzano come presenze silenziose nello spazio espositivo, disegnando ambienti intimi e contemplativi.
 
In questo scenario sospeso, il visitatore è guidato in un viaggio interiore, mentre le sinuosità dei divisori Lapalma accolgono una selezione di proposte del brand, pronte a svelarsi in un gioco di rimandi tra colore e materia, struttura e arredo, luce e forma.

Le composizioni botaniche firmate da Julius Værnes Iversen, Creative Director di Tableau, moderne armonie floreali che riprendono le tonalità dell’allestimento, completano il quadro, tessendo un legame poetico tra natura e progetto.

Nell’installazione pensata per Lapalma il tema dell’intimità e dell’originalità, filo conduttore di questa edizione di 3daysofdesign, prende forma attraverso piccoli ambienti raccolti realizzati attraverso WOD, che evocano la sensazione di uno spazio protetto”, commenta Raffaella Mangiarotti, architetto e designer che ha disegnato il sistema di pannelli e che firma anche l’installazione.

L’interpretazione botanica di Tableau, scelto per il suo approccio multidisciplinare e il suo stile unico, si inserisce in questa dimensione rarefatta con grande delicatezza, creando un contrappunto naturale e poetico alla precisione costruttiva di Lapalma. È un equilibrio tra misura ed emozione. Un contrasto cromatico che amplifica la percezione del colore e la sua identità.”

Con WOD - The Shape Within abbiamo deciso di puntare su poesia e creatività e di presentare non solo alcune delle nostre collezioni più rappresentative ma anche il nostro continuo lavoro di ricerca attraverso WOD, un sistema lanciato di recente che sta riscuotendo molto successo.” – spiega Romano Marcato, co-fondatore e titolare di Lapalma.
 
La fortuna di WOD nasce dalla sua “attualità” e dalla capacità di azienda e designer di intercettare un bisogno progettuale fornendo una risposta intelligente. Modulare, flessibile e facilmente integrabile questo sistema di pannelli divisori consente ai progettisti di immaginare locali dinamici, pronti a trasformarsi nel tempo senza rinunciare ad estetica e comfort. 

Costituito da un modulo - di legno o in poliestere riciclato rivestito in tessuto - che si ripete unito da cerniere in cuoio che consentono la sua completa articolabilità nel passaggio da posizione lineare a curva, il sistema non prevede l’utilizzo di elementi metallici, puntando su un semplice gioco ad incastro. 

Agilmente smontabile e disassemblabile, è anche facilmente riciclabile a fine vita grazie alla monomatericità che lo caratterizza. Proposto a Copenhagen in legno e anche nella variante in tessuto - che ha di recente ottenuto la certificazione in classe A per l’assorbimento acustico, in conformità alla norma UNI EN ISO 354:2003, WOD si inserisce con disinvoltura negli ambienti consentendo di ricreare zone riservate o dalla spiccata personalità come racconta l’installazione presentata a 3daysofdesign.

WOD - The Shape Within, è un invito all’ascolto e al movimento. Un attraversamento silenzioso dove il design non delimita, ma apre. Dove il confine diventa spazio fluido, e la forma si fa racconto, accompagnando il visitatore alla scoperta del design for better living di Lapalma.

Lapalma su ARCHIPRODUCTS


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann


The Shape Within - photo Tobias Hoffmann

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2025
Comfort e colore negli spazi aperti
Le collezioni di arredi outdoor Lapalma invitano a vivere l'estate con leggerezza e versatilità

26/03/2025
Lapalma celebra LEM, l''anello che fluttua nell’aria'
Icona senza tempo, lo sgabello disegnato nel 2000 da Shin&Tomoko Azumi si rinnova con tre nuove finiture galvaniche

22/01/2025
Arredare l'outdoor: le novità Lapalma
Realizzate con materiali di ultima generazione, le sedute Hawi e 10:30 sono ideali per pranzare nel verde, rilassarsi a bordo piscina o lavorare in terrazza

02/01/2025
Il divano Lapalma si ispira ai giocattoli in legno anni '70
Leggero e confortevole, con un utilizzo minimo di materiali e un ingombro ridotto: il divano 10:30 disegnato da Anderssen & Voll

09/12/2024
Nuova modularità per il sistema di imbottiti Plus di Lapalma
Da divano dal sapore più classico per la casa, a variegate isole compositive per gli spazi lounge: le novità della collezione firmate Francesco Rota

26/11/2024
Kipu Club, nuovo comfort per la seduta Lapalma
L'iconica collezione di pouf 'levigati come ciottoli di fiume' si amplia con una nuova poltrona dalle forme avvolgenti

27/08/2024
Un paravento sobrio e scenografico
Liberarsi del superfluo è l'idea alla base di WOD, il sistema divisorio di Lapalma firmato Raffaella Mangiarotti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
The Shape Within - photo Tobias Hoffmann
1
2
3
4
LAPALMA

1
2
3
4
5
6
 »
ORI MEETING
JAZZ
BRUNCH Y SHAPE
AARON
UNO
GLOVE
APTA OUTDOOR
ADD SOFT OUTDOOR | Divano da giardino
OIVA | Sedia con cuscino integrato
SEELA AC
1
2
3
4
5
6
 »

LAPALMA

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata