extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Molteni&C riedita l'iconica sedia Monk di Afra e Tobia Scarpa
Disegnata nel 1973 per la casa di campagna della famiglia Molteni, la sedia è "composta da pochi pezzi ben fatti, combinati per creare un prodotto solido e di qualità"
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MOLTENI&C RIEDITA L'ICONICA SEDIA MONK DI AFRA E TOBIA SCARPA
29/05/2025 - La nuova collezione di arredi Molteni&C vede il ritorno della sedia Monk, progettata nel 1973 da Afra e Tobia Scarpa e prodotta per l'ultima volta nel 1990. Una sedia in legno sobria e tranquilla, le cui gambe anteriori e posteriori sono collegate da una seduta in pelle sospesa.
 
L'avevamo pensata come un unico pezzo perché fosse più economica", racconta Tobia Scarpa. "Ma Angelo Molteni ha corretto il progetto: “No, no” - mi disse - “noi facciamo bene le cose. Così abbiamo pensato a una struttura di ferro, tesa da due telai uguali, che formavano la sedia.”

La Monk è stata progettata per la prima volta per la casa di campagna della nostra famiglia, in una bellissima versione verde erba, dallo stile rurale, ed è ancora intatta e molto bella", ricorda Carlo Molteni. "Quando ci penso, i primi ricordi che mi vengono in mente sono legati a questa casa, che occupa ancora un posto importante nel mio cuore.” 

Afra e Tobia Scarpa disegnarono la sedia Monk nel 1973, curando forma e finiture perché esaltassero le qualità dei materiali. Il sedile e lo schienale in pelle tesa appoggiano su due sezioni tubolari in acciaio per creare una sedia estremamente comoda. Le gambe in legno massello sono collegate due a due ad incastro, mettendo in mostra in modo evidente il fissaggio dei traversi e creando l’iconica silhouette. Nel pensiero di Scarpa, Monk è una seduta composta da pochi pezzi ben fatti, combinati per creare un prodotto solido e di qualità. 
 
Il nome Monk richiama lo stile semplice, pulito e quasi monacale della sedia e riprende l’iniziale della lettera M caratteristica dei prodotti di Afra e Tobia Scarpa creati per Molteni&C. La struttura di Monk diventa modello per i prodotti Molteni&C realizzati da Scarpa negli anni successivi e l’iconica seduta torna, con delle gambe più sottili nella sedia Mastro del 1981.
 
Come diceva Scarpa, “penso anche che la ripetizione possa essere una cosa buona (e giusta) finché non inibisce la straordinaria varietà di forme, materie, colori, eventi che la vita ci offre e che l’arte dovrebbe come minimo riconoscere.”

Mi rendo conto che la nostra cultura che museifica tutto – forse senza rendersene conto – usa le cose del passato come se fossero morte, ma in realtà è proprio in queste cose che la vita si è sedimentata e continua a sedimentarsi, continua a vivere", prosegue Scarpa. "Bisogna lasciare che ciò che il passato ci regala possa continuare a esprimersi, a vivere; alle volte bisogna lasciare che risuoni nel presente, che canti, per coglierne tutte le potenzialità e le magie."
 
Monk presenta una struttura in legno massello come la versione originale, (disponibile nelle finiture noce americano, rovere nero o rovere caffè) composta da due cavalletti uguali in legno massello fissati a tubolari metallici sagomati che creano un unico elemento per la seduta e lo schienale.
Le due parti strutturali sono unite da due paia di viti per ogni cavalletto, con un tocco decorativo dato da grandi mozzi in acciaio brunito. La struttura della seduta è composta da due parti in pelle sagomate per garantire una seduta confortevole e disponibile in tutti i colori della collezione Molteni&C.

Monk è anche proposta in una versione poltrona, più bassa e larga, progettata per valorizzare qualsiasi ambiente living.

Molteni&C su ARCHIPRODUCTS
 


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/06/2025
GamFratesi x Molteni&C
Lia e Tibeau: due nuovi arredi che esplorano il confine tra funzione e gesto, tra volume e leggerezza

25/06/2025
Arredi luxury in una villa immersa nella natura
Molteni&C arreda Tai Villa, un esempio di architettura contemporanea integrata nel paesaggio di La Reserva a Sotogrande, in Spagna, a cura di ARK Architects

24/04/2025
Palazzo Molteni, il 'pavilion urbano' firmato Vincent Van Duysen
Un palazzo d'epoca nel cuore di Milano diventa il nuovo spazio Molteni&C, un luogo aperto e flessibile pensato come la casa di un collezionista

04/03/2025
Le storiche grafiche del Gruppo Molteni in una mostra a cura di Ron Gilad
In Museum 2D parole, pubblicità, bozzetti e immagini raccontano una storia parallela a quella degli oggetti. Appuntamento al Molteni Museum di Giussano

21/01/2025
La prima collezione di arredi outdoor Molteni&C firmata Elisa Ossino
Forme archetipe rimandano alla scultura arcaica e al primitivismo: PANTALICA è un'ode all'arte, alla circolarità e alla cultura mediterranea

09/09/2024
"Molteni Mondo. An Italian Design Story"
Un 'racconto cinematografico' ripercorre 90 anni di innovazione, design, industria e cultura d’impresa. La monografia dedicata allo storico brand Made in Italy

03/09/2024
Molteni&C riporta in auge lo storico boutique hotel di St. Moritz
Lo studio londinese Divercity Architects e la designer d'interni Carole Topin curano il restauro dell'albergo luxury simbolo della città, con arredi che fondono tradizione e modernità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
MOLTENI-&-C.

1
2
3
4
5
6
 »
GREEN POINT
GREEN POINT
LIVING BOX
CLEO
BLEVIO
HECTOR NIGHT
SURF
OCTAVE
GATWICK
D.859.1
1
2
3
4
5
6
 »

MOLTENI-&-C.

 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata