26/06/2025 - Durante 3daysofdesign di Copenhagen, il flagshipstore Molteni&C presenta la prima collaborazione con GamFratesi: due arredi, la poltrona Lia, con braccioli a sciabola scolpiti con cura, e il letto Tibeau, ispirato alla forma grafica della lettera T, già svelati in anteprima a Milano. Un progetto a quattro mani che attraversa le geografie del design, mescolando precisione nordica e sensibilità mediterranea.
Lia: una linea che sembra trattenere il gesto
“La poltrona Lia non è un semplice oggetto, è un invito a fermarsi, a connettersi, a vivere il momento. È un incontro tra tradizione e contemporaneità, un omaggio all’artigianato.” GamFratesi
La poltrona Lia nasce da un’indagine sulla leggerezza, sia come principio fisico che come dimensione percettiva. La struttura in rovere nero sorregge il volume del sedile come se fosse un tessuto teso, appoggiato tra due estremità. Qui si incrociano la pulizia scandinava e l’innovazione tutta italiana, in un dialogo tra materiali: il rigore del metallo, il calore naturale del legno, la morbidezza di pelle o tessuti.
L’elemento che cattura lo sguardo è il profilo degli alti braccioli a sciabola. In questo incontro tra forme primarie e dettagli scolpiti, Lia supera la funzione e si colloca in uno spazio ibrido tra seduta e scultura. La sua versatilità le permette di dialogare sia con ambienti domestici che collettivi.
Tibeau: il segno e la forza del legno
“Con Tibeau volevamo restituire un’idea forte, che parla con delicatezza di brutalismo e richiami quasi tribali. La T diventa un segno, un simbolo, l’essenza del design che dà identità al letto.” GamFratesi
Il letto Tibeau celebra il legno massello con un disegno deciso, che porta con sé la tradizione artigiana di Molteni&C. Il punto di partenza del progetto è una lettera – la T – che diventa segno, sostegno, totem. Il letto si sviluppa attorno a questa doppia testiera scolpita nel legno, che richiamano radici storiche e suggestioni tribali, con un tocco brutalista.
Il legno solido si incontra con la morbidezza dei cuscini rivestiti in tessuti, sfoderabili. È in questo dialogo – tra volumi pieni e imbottiture generose – che il progetto trova la sua sintesi. La panca alla base ne prolunga la forma e l’intento, creando una sequenza coerente di elementi, pensati non per stupire ma per affermarsi con misura.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�