JIL SANDER X VENINI STONE COLLECTION_Photo courtesy of Venini Archives
21/05/2025 - Esplorare nuove espressioni della materia: lo studio di design Formafantasma reinterpreta il vetro VENINI con il progetto Stone disegnato per Jil Sander, una collezione di vasi in vetro soffiato realizzati a mano che fondono rigore e intuizione, artigianalità e ricerca.
Alla base vi è un principio poetico e organico: la bellezza dell’imperfetto. C’è il desiderio di accogliere l’imprevisto, di lasciare spazio a ciò che accade naturalmente. È lì che la bellezza si manifesta: in quella dimensione intima e non completamente controllata, dove la materia, modellata dalle mani dei maestri artigiani di VENINI, si carica di anima e significato.
“Il vetro è una materia viva, imprevedibile, che risponde solo a chi sa ascoltarla. È grazie alla sensibilità e all’esperienza dei nostri maestri vetrai se riusciamo a trasformare l’incertezza in arte. La collaborazione con Jil Sander e Formafantasma nasce da una visione comune: credere nella forza dell’artigianalità come linguaggio contemporaneo, e nella sperimentazione come atto culturale. È un progetto che parla di rispetto per il saper fare, ma anche di coraggio creativo”, commenta Silvia Damiani, Presidente di VENINI.
Il progetto prende vita da una ricerca sulle tecniche di soffiatura senza stampo, per esaltare il carattere del vetro soffiato a mano per cui VENINI è celebre nel mondo. I vasi sono rifiniti “a craquelé”, una tecnica antica ma rivisitata con metodi sperimentali che coinvolgono acqua fredda, bolle e shock termici, dando vita a effetti tattili inaspettati. Ogni vaso racconta una ricerca, ogni superficie è una traccia del processo.
“Quello che più amiamo del lavoro artigianale è che il design può nascere nel momento stesso in cui prende forma, direttamente attraverso il processo. Per la serie di vasi in vetro realizzati a mano per Jil Sander, non siamo partiti da un progetto definito, ma da un atteggiamento aperto alla scoperta. Ogni pezzo è nato non da una pianificazione rigida, ma dal dialogo diretto con il materiale, il gesto e le mani dell’artigiano. Così, la forma diventa conversazione,” spiegano Andrea Trimarchi e Simone Farresin di Formafantasma.
La collezione si compone di quattro forme principali — Stone 01, Stone 02, Stone 03 e Stone 04 — ognuna delle quali è stata realizzata in Edizione Limitata di 9 esemplari. Ogni vaso è diverso: nelle proporzioni, nella simmetria, nella tensione del vetro. Le differenze non sono errori, ma intenzioni artistiche.
La collaborazione con Jil Sander conferma la attitudine di VENINI a dialogare con le visioni più contemporanee, custodendo il sapere antico dei maestri vetrai.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�