SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
TEAM_BLDG trasforma un’anonima abitazione rurale in un’architettura contemporanea che dialoga con il villaggio e la tradizione artigianale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Z MUSEUM: UN MUSEO DELLA TESSITURA TRA LE MONTAGNE DELLO ZHEJIANG
21/05/2025 - Immerso tra le montagne della contea di Songyang, nella provincia cinese dello Zhejiang, il piccolo villaggio di Songzhuang custodisce oggi un’inaspettata sorpresa architettonica: lo Z Museum, primo museo d’arte contemporanea in ambito rurale dedicato interamente al tema della tessitura. Il progetto è firmato dallo studio TEAM_BLDG, invitato nel 2024 a intervenire su un edificio residenziale in cemento e mattoni costruito negli anni ’90 e da tempo disabitato.

La committenza, l’organizzazione Mountain Creations, ha scelto di non nascondere la natura 'estranea' dell’edificio rispetto al contesto di case in terra battuta, ma, anzi, di valorizzarla attraverso un gesto architettonico deciso e poetico. Da qui nasce l’idea di accentuare il contrasto, rendendolo memorabile ma al tempo stesso misurato, capace di armonizzarsi con il carattere del luogo.

L’intervento ha inizio con una scomposizione volumetrica dell’edificio originale: la massa compatta è articolata in quattro corpi distinti, intervallati da corti interne e uniti da un sistema di terrazze e coperture leggere. Gli architetti parlano di un “quartetto” di volumi che si rincorrono in altezze sfalsate, reinterpretando il ritmo del tessuto edilizio tradizionale del villaggio.

L’intera facciata è avvolta da una griglia di tubi in alluminio verniciati su tre lati di rosso e su uno di bianco. I profili, ispirati alla struttura di un telaio, sono disposti in modo irregolare, con maglie più fitte nella parte superiore e più aperte in basso. L’effetto è quello di una superficie cangiante, che muta tonalità e trasparenza nel corso della giornata: rosa luminoso sotto il sole, bianco lattiginoso sotto la pioggia o la neve. Un gesto architettonico che traduce in forma costruita l’idea stessa di intreccio.

L’interior è trattato con estrema sobrietà: gli spazi espositivi ruotano attorno a un nuovo pozzo di luce centrale, che attraversa verticalmente tutti e tre i livelli. La luce naturale filtra dall’alto, unendo visivamente i piani e creando un’atmosfera silenziosa e contemplativa. Il percorso inizia in un piccolo volume adiacente in terra battuta, dove una sala introduttiva preserva l’impianto originale dell’edificio storico, offrendo un passaggio emotivo verso gli ambienti più contemporanei.

Le aperture esistenti sono state ripensate per incorniciare scorci selezionati del villaggio, creando un dialogo visivo tra arte e paesaggio. Al terzo piano, l’ampia scala si apre verso l’esterno, trasformando il volume in uno spazio semiaperto che anticipa l’arrivo sulla terrazza panoramica: un luogo pensato per rallentare, osservare, lasciarsi attraversare dal silenzio e dalla natura.

A completare l’opera, TEAM_BLDG ha progettato anche una linea di arredi su misura per la caffetteria e il bookshop del museo: la collezione LOOM, realizzata in tubi d’acciaio e cinghie tessili rosse intrecciate, riprende la grammatica della facciata e ne porta il tema all’interno in forma funzionale e narrativa.

Lo Z Museum non è solo un nuovo landmark culturale, ma anche un modello di rigenerazione rurale: un intervento che accetta la dissonanza come occasione progettuale e fa della tessitura—materiale e simbolica—lo strumento per creare legami tra epoche, materiali, culture.
 
 

  Scheda progetto: The Quartet – Songzhuang Z Museum
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
TEAM_BLDG

The Quartet – Songzhuang Z Museum

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata