Lema

Flow

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
Il museo delle migrazioni sorge in un ex magazzino del 1923. Con la spettacolare scala Tornado, simbolo del movimento umano, Fenix racconta passato e futuro delle migrazioni in uno dei luoghi più iconici della città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto ©Mounir Raji Foto ©Mounir Raji
16/05/2025 - Fenix, il nuovo museo d'arte internazionale dedicato alle migrazioni, apre oggi al pubblico in un luogo simbolo del porto cittadino di Rotterdam.
Fenix si trova in uno storico magazzino restaurato e trasformato grazie al progetto di Ma Yansong di MAD architects. È il fulcro della rigenerazione del quartiere portuale di Katendrecht, che in passato ospitava il quartiere a luci rosse di Rotterdam e la più antica Chinatown dell'Europa continentale.

L'edificio di 16.000 m², risalente al 1923, un tempo faceva parte del più grande magazzino del mondo. Situato sulla sponda meridionale del fiume Maas, nello storico quartiere portuale di Rotterdam, il magazzino fungeva da importante edificio di stoccaggio e spedizione per la Holland-America Line, linea olandese di trasporto merci e passeggeri che ha favorito i viaggi di milioni di migranti nel XIX e XX secolo, tra cui anche Albert Einstein.

Fulcro del progetto, immediatamente visibile dall’esterno dai visitatori, è il Tornado, una scala a doppia elica che evoca l'ascesa dell’aria dal piano terra fino piattaforma esterna che si libra sopra la città consentendo una vista spettacolare sul fiume Maas e sull'Hotel New York, l'ex quartier generale della Holland America Line.

©Iwan Baan

La struttura organica e dinamica del Tornado, in omaggio al tema del museo, è stata progettata per simboleggiare il movimento dei viaggi vissuti dai migranti in tutto il mondo.

“Il tema della migrazione è il movimento, quindi la scala è il movimento”, ha dichiarato Ma Yansong. “È un elemento architettonico, ma anche una metafora, ha una funzione di racconto, di scultura”.

Al Fenix si accede attraverso ampi ingressi vetrati sul prospetto anteriore e su quello meridionale, che conducono all'atrio lucernario incentrato sul Tornado. Il tetto e gli ingressi in vetro sono stati introdotti per massimizzare la luce naturale e indicare che l'edificio è ora uno spazio pubblico.

L'edificio è stato restaurato con la consulenza di Bureau Polderman che ha conservato il più possibile il manufatto esistente, compresa la struttura in cemento armato esposta all'interno.
All'esterno, le finestre sono state restaurate con la stessa finitura verde del 1923.

Il Tornado è costruito e avvolto in acciaio. Le due scale a spirale si incontrano in due punti di congiunzione intermedi e anche in cima, permettendo ai visitatori di “scegliere una delle due per salire e scendere”. È stato costruito con la consulenza di uno specialista di montagne russe ed è sospeso tramite una struttura che si inserisce nella struttura esistente per evitare la necessità di colonne di sostegno.


©Iwan Baan

Il rivestimento è scelto lucido per riflettere l'ambiente circostante (alcune parti sono state spazzolate per evitare l'abbagliamento) e creare giochi di luce e i gradini sono stati rifiniti con 12.500 assi di legno modificato chiamato Kebony, progettato per emulare una nave.
 
Nel punto in cui buca il tetto, il Tornado si apre su una piattaforma panoramica al culmine della quale si trova una tettoia lunga 17 metri, che corona la parte superiore dell'ascensore. Un'altra caratteristica del Tornado è uno sbalzo di 12 metri di una delle scale che porta i visitatori al di sopra il tetto e dell'acqua: “Così ci si sente come se si partisse con una nave; soprattutto sul grande sbalzo, si ha la sensazione di galleggiare direttamente sull'oceano”.

Oltre a fungere da metafora della storia migratoria del sito, Yansong spera anche che possa aiutare i visitatori a “guardare avanti”.
“Volevo progettare qualcosa che non fosse solo un memoriale del passato, ma che guardasse anche al futuro”, ha spiegato Ma Yansong.

Il Fenix Museum of Migration apre con tre mostre, tra cui La famiglia dei migranti, una selezione delle fotografie più suggestive sul tema della migrazione; una collezione di 194 fotografie scattate in 55 Paesi da 136 fotografi.
Il Labirinto delle Valigie è una monumentale installazione interattiva composta da 2.000 valigie donate da migranti di tutto il mondo, dove i visitatori possono anche ascoltare le storie degli ex proprietari. Alcune valigie sono state tramandate di generazione in generazione insieme a storie di trasferimenti che hanno cambiato la vita, altre sono state acquistate più di recente.
All Directions presenta oltre 150 opere d'arte e oggetti che vanno dallo storico al contemporaneo, provenienti dalla collezione Fenix e acquisiti negli ultimi cinque anni.

Il Fenix è completato da un negozio del museo e da punti di ristoro, oltre che da un tetto verde di 6.750 metri quadrati.
 

  Scheda progetto: FENIX | Museum of Migration
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Mounir Raji
Vedi Scheda Progetto
Iris van den Broek
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Gregg Telussa, 2024
Vedi Scheda Progetto
Henry Verhorst
Vedi Scheda Progetto
Wilbert Zuiderduin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAD architects

FENIX | Museum of Migration

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata