Lema

Nuova D180

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
L’installazione, con Accurat e Politecnico di Milano, si basa su strategie di decostruzione selettiva e riuso dei materiali per promuovere un approccio circolare al progetto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ph. Nicola Colella ph. Nicola Colella
14/05/2025 - Sarà visitabile fino al 23 novembre 2025 nella cornice storica delle Corderie dell’Arsenale, Resourceful Intelligence, la proposta di Park per la 19 Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, curata da Carlo Ratti e dedicata al tema “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.”
 
L’installazione rappresenta una risposta concreta a una delle domande più urgenti che il settore delle costruzioni si trova oggi ad affrontare: come possiamo continuare a costruire riducendo drasticamente la dipendenza dalle materie prime?
Il settore delle costruzioni è il maggior responsabile del consumo globale di materiali. In questo contesto, Park propone un approccio progettuale che si sposta dall’estrazione alla trasformazione. Sviluppato in collaborazione con il data-native design studio Accurat e con un gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura, Ambiente Costruito e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, composto dai professori Gabriele Masera e Francesco Pittau e dal dottorando Michele Versaci, il progetto integra casi studio concreti con ricerca scientifica. Basato su due progetti architettonici sviluppati da Park a Milano, Resourceful Intelligence applica strategie di decostruzione selettiva e riuso dei materiali per promuovere un approccio circolare al progetto.
 
L’installazione si articola in due grandi elementi verticali e un video.
Il primo è una facciata in vetro rigenerato, ottenuto dal recupero dei serramenti durante la ristrutturazione di Palazzo Missori, edificio degli anni Trenta situato a Milano. I pannelli di vetro, che non rispondevano più agli attuali standard di efficienza, sono stati fusi su stampi in acciaio texturizzati da 6:AM, dando origine a pannelli decorati che dimostrano il potenziale tecnico ed estetico del materiale riciclato.


Park_Palazzo Missori_ph Nicola Colella


Pannelli di vetro_Palazzo Missori_ph Nicola Colella

Di fronte si erge una seconda parete realizzata con piastrelle in clinker, provenienti dalla decostruzione dell’Hotel Michelangelo, torre modernista degli anni Sessanta, emblema della ricostruzione post-bellica milanese. Grazie a un processo di smantellamento controllato, il rivestimento è stato accuratamente rimosso e reso disponibile per il riuso. In questa nuova configurazione, le piastrelle compongono un prototipo contemporaneo di facciata, che esalta la texture e la durabilità del materiale originale.


Park_Ex Hotel Michelangelo_ph Nicola Colella


Piastrelle in clinker_Ex Hotel Michelangelo_ph Nicola Colella
 
Alle spalle della parete in clinker, un video illustra un progetto di ricerca sullo stock edilizio esistente nella città di Milano. Progettato da Accurat, a partire dagli studi del team di Gabriele Masera, la proiezione utilizza una mappa digitale dinamica per visualizzare la distribuzione spaziale, all’interno della città, dei materiali recuperati nei due casi studio. Il processo di mappatura mette in evidenza il ruolo delle città come riserve di risorse materiali e sostiene l’idea che i progetti di rigenerazione possano attingere direttamente da ciò che già esiste nel territorio.
 
L’installazione risponde al Circular Economy Manifesto di Carlo Ratti. Tutti gli elementi sono assemblati tramite tecniche di costruzione a secco. Al termine dell’esposizione, i pannelli in vetro e le piastrelle in clinker torneranno nei rispettivi cantieri a Milano, dove saranno reintrodotti nei processi costruttivi in corso. In questo modo, Resourceful Intelligence non si configura solo come esercizio concettuale, ma come una dimostrazione concreta di pratiche di costruzione circolare. Dimostra come il settore possa adottare strategie rigenerative, riducendo l’impatto ambientale, controllando i costi di costruzione e promuovendo nuove pratiche virtuose per affrontare la crescente scarsità di risorse.
 
Resourceful Intelligence si inserisce in un quadro di ricerca più ampio sviluppato all’interno di Park, dedicato all’esplorazione di modelli architettonici sostenibili, adattabili e sensibili al contesto. L’installazione non presenta un oggetto statico, ma un racconto architettonico fondato su processi, dati e collaborazione. Traduce la demolizione in recupero, lo scarto in valore, e la ricerca in azione.

Resourceful Intelligence è inoltre una delle protagoniste del progetto speciale "Construction La Biennale", allestito all’interno del portale che avvolge la facciata del Padiglione Centrale ai Giardini, attualmente in fase di restauro. Curato dal Politecnico di Torino, in collaborazione con il Barabási Lab e il Center for Design della Northeastern University di Boston, il progetto valorizza una selezione di eccellenze nei campi della progettazione, del design e della ricerca scientifica che hanno contribuito alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura  “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”. Un racconto visivo e narrativo che svela il dietro le quinte del processo curatoriale di questa edizione della Biennale.


ph. Nicola Colella


ph. Nicola Colella


ph. Nicola Colella


ph. Nicola Colella


ph. Nicola Colella

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
ph. Nicola Colella
ph. Nicola Colella
ph. Nicola Colella
ph. Nicola Colella
ph. Nicola Colella
1
2
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata