SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Addio a Ricardo Scofidio, fondatore di Diller Scofidio + Renfro
L'architetto americano è stato autore di numerosi progetti newyorkesi tra cui l’ampliamento del MoMa, il riuso adattativo della High Line e il centro culturale The Shed, tutti a New York
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ricardo Scofidio, ph. Geordie Wood Ricardo Scofidio, ph. Geordie Wood
10/03/2025 - Si è spento il 6 marzo, all’età di 89 anni, Ricardo Scofidio, fondatore nel 1981, assieme ad Elizabeth Diller (sua compagna di vita) e Charles Renfro (nel 1997) di uno dei più importanti studi americani, il newyorkese Diller Scofidio + Renfro.


©Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro

Ricardo Scofidio è stato autore di numerosi edifici di prestigio nella città di New York e tra le opere più note vi sono una serie di interventi, tra cui la High Line, il riuso adattativo di un'infrastruttura ferroviaria industriale obsoleta in un parco pubblico lungo 1,5 miglia, il centro culturale The Shed, l'importante ampliamento del Museum of Modern Art, l’ammodernamento del Lincoln Center e la progettazione del grattacielo residenziale 15 Hudson Yards.


©Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro


©Iwan Baan - Courtesy The Shed


Al di fuori di New York, lo studio ha realizzato numerosi progetti prestigiosi, tra cui The Broad Art Museum a Los Angeles, il V&A East a Londra e lo Zaryadye Park a Mosca.


© Benny Chan, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro

Ricardo Scofidio, nato a New York nel 1935, ha studiato architettura alla Cooper Union School of Architecture, di cui è diventato in seguito Professore Emerito, e poi alla Columbia University.
 
I primi progetti dello studio miravano a sfumare i confini tra arte e architettura. Tra questi, un'installazione chiamata Traffic nel 1981, che per 24 ore posizionava 3.000 coni stradali a Columbus Circle, e Blur, un padiglione realizzato con la nebbia sul lago di Neuchâtel per l'Expo svizzera del 2002.

Per il suo lavoro multidisciplinare, lo studio DS+R è stato inserito nella lista dei "100 Most Influential People" del TIME, insignito della prima borsa di studio della Fondazione MacArthur nel campo dell'architettura e del Royal Academy Architecture Prize 2019.

Nella nota stampa sulla morte di Ricardo Scofidio, lo studio DS + R ha annunciato che è in corso di organizzazione una cerimonia commemorativa i cui dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane.

 

  Scheda progetto: The MoMA
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Photography by Iwan Baan, Courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: High Line - Section 1
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: High Line - Section 2
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
David Giral
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: High Line - Section 3
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Shed
Photo: Iwan Baan - Courtesy The Shed
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Photo: Iwan Baan - Courtesy The Shed
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Photo: Timothy Schenck - Courtesy The Shed
Vedi Scheda Progetto
Photo: Timothy Schenck - Courtesy The Shed
Vedi Scheda Progetto
Photo: Timothy Schenck - Courtesy The Shed
Vedi Scheda Progetto
Photo: Timothy Schenck - Courtesy The Shed
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Broad Art Museum
Iwan Baan, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
Jeff Duran / Warren Air, courtesy of The Broad and Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Diller Scofidio + Renfro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Diller Scofidio + Renfro

The MoMA
  Scheda progetto:
James Corner Field Operations

High Line - Section 1
  Scheda progetto:
Diller Scofidio + Renfro

High Line - Section 2
  Scheda progetto:
Diller Scofidio + Renfro

High Line - Section 3
  Scheda progetto:
Diller Scofidio + Renfro

The Shed
  Scheda progetto:
Diller Scofidio + Renfro

The Broad Art Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata