Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Un distributore di benzina ‘ecologico’ per Los Angeles
Ultimato ad aprile il progetto di Johnston Marklee & Associates
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/08/2007 - Il progetto della Helios House a Los Angeles messo a punto dallo studio californiano Johnston Marklee & Associates si pone il paradossale obiettivo di realizzare un distributore di benzina “verde”.

Concepita come “laboratorio culturale”, la Helios House aspira a diventare luogo di scambio, di stimolazione al dialogo e alla discussione intorno ai principali problemi legati alla questione ambientale. Acqua, energia, illuminazione e materiali sono stati studiati al fine di ottenere il massimo rendimento energetico.

La nuova struttura sostituisce un tradizionale distributore costruito negli anni Settanta. L’ambizioso obiettivo di farne una stazione ecologica è stato perseguito mediante il riciclo dei vecchi materiali e l’utilizzo di nuovi sostenibili e riciclabili.

Due cartelloni presenti sul sito e le due fermate dell’autobus adiacenti sono state reincorporate nel progetto in modo da sottolinearne il carattere sperimentale e pedagogico.

La copertura della Helios House rappresenta l’elemento più emblematico. Se nei tradizionali distributori la combinazione dei diversi elementi è studiata prevalentemente dal punto di vista della funzionalità, il progetto dello studio Johnston Marklee sviluppa un’unica logica formale che integra i diversi elementi in un unico sistema che non prevede alcun tipo di divisione e che risulta racchiuso da un’unica copertura. Quest’ultima si compone di una serie di pannelli in acciaio dalla forma triangolare preassemblati e successivamente montati in sito in sole quattro settimane. La particolare geometria disegnata per la copertura è finalizzata a riflettere la luce negli spazi all’interno e dietro l’involucro di acciaio, e quindi a consumare il 16% di energia elettrica in meno rispetto ai convenzionali distributori.

Una delle maggiori difficoltà che i distributori di benzina devono affrontare consiste nel contenere la perdita dell’acqua contaminata. La Helios House risolve tale problema mediante un sistema che consente la raccolta dell’acqua in una cisterna e la sua successiva depurazione. In tal modo viene impedito il passaggio dell’acqua al di fuori dell’area del distributore. L’acqua filtrata viene utilizzata per innaffiare le piante presenti in sito.

Sulla copertura sono installati 90 pannelli solari che producono per la struttura circa 15mila kWh di energia l’anno, riducendo notevolmente al tempo stesso le tracce di anidride carbonica. Dei sensori attivi 24 ore su 24 contribuiscono inoltre ad ottimizzare l’utilizzo della luce artificiale.

Particolare attenzione è stata inoltre rivolta al comfort del cliente, per il quale è stato studiato un programma di intrattenimento che consiste nella proiezione di video sul tema energia e nella creazione di un’atmosfera piacevole che contempla anche della musica.
L’utente è inoltre invitato a riporre in appositi contenitori carta, lattine, bottiglie, nonché vecchi cellulari da poter donare ai più bisognosi.

  Scheda progetto: Helios House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Johnston Marklee & Associates

Helios House

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata