Dimensione testo  |
|
26/07/2007 - Il designer californiano Michael Jantzen, noto per la dinamicitĂ delle sue proposte progettuali e per la continua ricerca volta alla interazione tra architettura e tecnologie virtuali, ha recentemente presentato il progetto per il Solar Wind Pavilion della California State University a Fullerton. La nuova struttura sarĂ in grado di utilizzare fonti rinnovabili provvedendo al fabbisogno energetico del campus universitario.
Il padiglione solare eolico ideato dal progettista americano diventerà un luogo di incontro quotidiano per studenti, ma anche sede di eventi ed incontri speciali organizzati dall’università .
Il materiale prevalentemente utilizzato sarĂ cemento composito, leggero e ad alta resistenza.
L’ampia copertura a calotta sarà rivestita in vetro smerigliato, protetto dai raggi solari da una serie di lucernari circolari a fasce concentriche. L’ombra offerta dalla copertura si estenderà all’interno su un’ampia area dove Jantzen ha immaginato una serie di panchine concentriche che, all’occorrenza, potranno essere spostate per consentire una capienza sino a 300 persone.
Al centro della calotta sarĂ installato uno schermo cilindrico per la proiezione video digitale.
Una serie di bocchette nascoste al di sotto della copertura consentiranno inoltre il raffrescamento dello spazio interno.
La principale funzione del Solar Wind Pavilion sarĂ la produzione di energia per la sede universitaria.
In cima alla struttura, ad un’altezza di 46 metri circa, sarà installata una grande turbina eolica ad asse verticale. L’energia elettrica da questa prodotta potrà essere consumata direttamente dal campus, oppure immagazzinata in batterie che troveranno spazio nella base del padiglione, dove sono inoltre previsti serbatoi per l’immagazzinamento dell’acqua piovana raccolta dal tetto.
La rotazione random della turbina potrĂ anche essere utilizzata per la produzione di immagini e suoni interattivi che saranno proiettati sullo schermo cilindrico al centro della sala.
Ulteriore energia elettrica sarĂ prodotta da una serie di cellule fotovoltaiche installate sui lucernari a fasce concentriche esposti a sud.
Parte dell’energia prodotta dalla turbina eolica e dalle cellule fotovoltaiche potrà essere conservata sotto forma di idrogeno.
Conservato anch’esso nella base del padiglione, si immagina potrà essere utilizzato per i veicoli di trasporto all’interno del campus.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|