Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Solar Wind Pavilion della California University
Il progetto è firmato dal californiano Michael Jantzen
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/07/2007 - Il designer californiano Michael Jantzen, noto per la dinamicitĂ  delle sue proposte progettuali e per la continua ricerca volta alla interazione tra architettura e tecnologie virtuali, ha recentemente presentato il progetto per il Solar Wind Pavilion della California State University a Fullerton. La nuova struttura sarĂ  in grado di utilizzare fonti rinnovabili provvedendo al fabbisogno energetico del campus universitario.

Il padiglione solare eolico ideato dal progettista americano diventerà un luogo di incontro quotidiano per studenti, ma anche sede di eventi ed incontri speciali organizzati dall’università.

Il materiale prevalentemente utilizzato sarĂ  cemento composito, leggero e ad alta resistenza.
L’ampia copertura a calotta sarà rivestita in vetro smerigliato, protetto dai raggi solari da una serie di lucernari circolari a fasce concentriche. L’ombra offerta dalla copertura si estenderà all’interno su un’ampia area dove Jantzen ha immaginato una serie di panchine concentriche che, all’occorrenza, potranno essere spostate per consentire una capienza sino a 300 persone.

Al centro della calotta sarĂ  installato uno schermo cilindrico per la proiezione video digitale.
Una serie di bocchette nascoste al di sotto della copertura consentiranno inoltre il raffrescamento dello spazio interno.

La principale funzione del Solar Wind Pavilion sarĂ  la produzione di energia per la sede universitaria.
In cima alla struttura, ad un’altezza di 46 metri circa, sarà installata una grande turbina eolica ad asse verticale. L’energia elettrica da questa prodotta potrà essere consumata direttamente dal campus, oppure immagazzinata in batterie che troveranno spazio nella base del padiglione, dove sono inoltre previsti serbatoi per l’immagazzinamento dell’acqua piovana raccolta dal tetto.
La rotazione random della turbina potrĂ  anche essere utilizzata per la produzione di immagini e suoni interattivi che saranno proiettati sullo schermo cilindrico al centro della sala.
Ulteriore energia elettrica sarĂ  prodotta da una serie di cellule fotovoltaiche installate sui lucernari a fasce concentriche esposti a sud.

Parte dell’energia prodotta dalla turbina eolica e dalle cellule fotovoltaiche potrà essere conservata sotto forma di idrogeno.
Conservato anch’esso nella base del padiglione, si immagina potrà essere utilizzato per i veicoli di trasporto all’interno del campus.

  Scheda progetto: Solar Wind Pavilion
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/03/2008
Spa ecologica in un’area a clima desertico
Desert Winds Eco Spa: lo studio concettuale di Michael Jantzen



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Michael Jantzen

Solar Wind Pavilion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata