Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Le iconiche architetture britanniche in stile pan di Zenzero
Edifici e paesaggi 'biscottosi' in The Gingerbread City, la mostra annuale del Museum of Architecture per riflettere sul tema della 'città riciclata'
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Buro Happold © Luke O Donovan Buro Happold © Luke O Donovan
17/12/2024 - I monumenti britannici sono stati rivisitati in stile pan di zenzero dai migliori architetti e designer del Regno Unito per la mostra The Gingerbread City 2024. Visitabile fino al 29 dicembre in King's Road a ChelseaLondra, l'esposizione annuale è promossa dall'ente di beneficienza Museum of Architecture (MoA) che ha sfidato i progettisti a creare edifici, reali o immaginari, in risposta al tema "Città riciclata".

Oltre 45 studi di architettura si sono cimentati nella realizzazione di una struttura di pan di zenzero per la mostra allestita presso l'edificio Gaumont, a sua volta un progetto di riqualificazione durato 14 anni che ha rimodellato una delle destinazioni per lo shopping iconiche di Londra.

The Gingerbread City mira a ispirare conversazioni sulle città e su come viviamo in esse. I visitatori di quest'anno potranno scoprire una serie di edifici e paesaggi 'biscottosi' in scala ridotta, molti dei quali ispirati a edifici "riciclati" della vita reale, tra cui la Truman Brewery nell'East End di Londra, Spitbank Fort a Portsmouth, Chimney Pot Park a Salford, Hay Castle, Hay-on-Wye, Galles e Devonport House presso l'Università di Greenwich. 

L'iniziativa mette in mostra la trasformazione e la conversione di vecchi luoghi ed edifici in qualcosa di nuovo e rivitalizzato. Pratico e stimolante, questo "riciclaggio" può affrontare sfide come l'edilizia abitativa, l'istruzione, i trasporti, la cultura e il clima, dando nuova vita e scopo alle nostre città e ai nostri paesi, preservando il patrimonio e affrontando le sfide sociali e ambientali di oggi.

Molti edifici sono stati utilizzati come ispirazione per progetti "da sogno" come l'accogliente schema residenziale sotto le strade di Londra che utilizza i tunnel e le stazioni della metropolitana di Londra a Baker Street, West Kensington e Ladbroke Grove e Space House, un'icona brutalista originariamente costruita negli anni '60 ripensata come struttura di monitoraggio del clima.

"Per secoli - afferma Melissa Woolford, fondatrice e direttrice di MoA e The Gingerbread City - città come Londra hanno trasformato e convertito vecchi luoghi ed edifici in nuovi ed entusiasmanti spazi. The Gingerbread City riunisce architetti e designer di spicco per ispirarci a pensare a un design sostenibile, dando nuova vita al nostro ambiente e preservandone al contempo il patrimonio".

  Scheda evento:
Mostra:
30/11-29/12 EDIFICIO GAUMONT, KING'S ROAD A CHELSEA, LONDRA
The Gingerbread City



Atelier Ten © Luke O Donovan


Atkins © Luke O Donovan


Chris Dyson Architects © Luke O Donovan


Fathom Architects © Luke O Donovan


EPR Architects © Luke O Donovan


Arcadis © Luke O Donovan


Elliot Wood © Luke O Donovan


Atelier Ten © Luke O Donovan


Llewelyn Davies © Luke O Donovan


Stride Treglown © Luke O Donovan


Stride Treglown © Luke O Donovan

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
Atelier Ten © Luke O Donovan
Atkins © Luke O Donovan
Chris Dyson Architects © Luke O Donovan
Fathom Architects © Luke O Donovan
EPR Architects © Luke O Donovan
Arcadis © Luke O Donovan
Elliot Wood © Luke O Donovan
Atelier Ten © Luke O Donovan
Llewelyn Davies © Luke O Donovan
Stride Treglown © Luke O Donovan
Stride Treglown © Luke O Donovan
Studio Bark © Luke O Donovan
Studio PDP © Luke O Donovan
Studio Bark © Luke O Donovan
shedkm © Luke O Donovan
Studio PDP © Luke O Donovan
Wilkinson Eyre © Luke O Donovan
Urban Mesh © Luke O Donovan
Zaha Hadid Architects © Luke O Donovan
1
2
3
4
5
6
7
  Scheda evento:
30/11-29/12 EDIFICIO GAUMONT, KING'S ROAD A CHELSEA, LONDRA
The Gingerbread City

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata