Crediti fotografici Centro Storico Fiat
24/11/2025 - Dal 21 novembre al 22 marzo, il Centro Storico Fiat ospita Capolavori di Torino, il nuovo progetto espositivo del Museo Nazionale dell’Automobile dedicato alla storia delle scuole Allievi Fiat (1922-1977) e Lancia (1923-1983). Un racconto che intreccia archivi, testimonianze, opere d’arte e materiali privati per restituire alla città una delle esperienze formative più significative del Novecento industriale italiano.
Le scuole tecniche aziendali non furono solo luoghi di addestramento professionale, ma fucine di una cultura che univa teoria, pratica, disciplina e senso di appartenenza. Nei decenni del boom, hanno contribuito a formare generazioni di tecnici e progettisti, alimentando un’identità produttiva che ha inciso profondamente sul tessuto sociale torinese.
Oggi questa eredità riemerge grazie a un lavoro corale: documenti d’archivio, manufatti originali e video-installazioni dialogano con fotografie e interviste agli ex allievi, offrendo un ritratto vivo e umano della formazione industriale del secolo scorso. La pratica artistica di Nicola Nunziata, ideatore e direttore creativo del progetto, non si limita a reinterpretare i materiali, ma li trasforma in nuove opere che ampliano il campo della memoria attraverso ibridazioni e linguaggi contemporanei.
Al centro della mostra c’è anche la call Ex Allievi Cercasi, che ha invitato i cittadini a condividere fotografie, oggetti e documenti custoditi nelle case torinesi. Un gesto che ha permesso di far emergere archivi “invisibili”, complementari a quelli ufficiali, contribuendo a costruire un patrimonio partecipato e collettivo.
Completa il progetto la pubblicazione edita da Quodlibet, concepita come un vero oggetto d’arte: un volume che intreccia ricerca storica, design editoriale e sguardo artistico, trasformando la memoria delle scuole Fiat e Lancia in un laboratorio di riflessione contemporanea.
|