04/09/2025 - Ha aperto a Ostuni Vista, nuovo hotel cinque stelle lusso parte del brand Vista e inserito nel circuito The Leading Hotels of the World. Il progetto di riqualificazione, affidato allo studio milanese RMA Roberto Murgia Architetto, ridisegna l’identità dell’ex Manifattura Tabacchi trasformandola in un’architettura dell’ospitalità contemporanea, nel paesaggio della Piana degli Ulivi, a pochi passi dalla Città Bianca.
"Un'architettura nata e pensata per ospitare, intrisa di storia e di memoria, protesa verso il mare” dichiara l’architetto Roberto Murgia. “Riportare in vita l’ex Manifattura Tabacchi vuol dire riaprire le porte di questo prezioso edificio, restituirlo alla comunità, riscoprire gli scorci dalle finestre sulla città bianca e la piana degli ulivi, valorizzare i suoi caratteri architettonici, disegnare i tagli della luce che inondano le stanze dalle ampie aperture. Lavorare su un edificio storico ci spinge a plasmare le radici culturali, ambientali e sociali che lo hanno fatto nascere per reinventare un nuovo modo di accogliere utilizzando materiali naturali e geometrie tradizionali, forme semplici e dettagli preziosi. Il senso del luogo è l'anima del progetto".
La struttura del Vista Ostuni, che si estende su cinque piani per oltre 6.000 mq con 1.200 mq di terrazzi e tre ettari di giardini progettati da Erik Dhont, è stata oggetto di un intervento radicale nel rispetto della memoria storica del luogo. L’edificio, risalente al XIV secolo e protagonista di molteplici trasformazioni civili e produttive, rinasce oggi come luogo dell’accoglienza e della bellezza, in equilibrio tra comfort, artigianato e sostenibilità.
Un progetto tra innovazione e radici
L’intervento architettonico si inserisce con misura nel contesto urbano e paesaggistico. RMA Architetto ha scelto di conservare e valorizzare gli elementi storici esistenti, come i solai ad archi in pietra locale e le volte "a schifo", affiancandoli a nuove tecnologie costruttive e impiantistiche. Il disegno degli interni valorizza soffitti alti fino a 7 metri, aperture ampie, materiali locali come pietra, cotto, juta, ferro, ceramiche di Grottaglie e marmi italiani. Tutto è realizzato da artigiani pugliesi, con una cura del dettaglio che trasforma ogni spazio in esperienza.
Spazi, paesaggio, esperienza
Il progetto integra ambienti interni ed esterni in un fluido dialogo tra natura, architettura e benessere. Oltre alle 28 camere e suite (in media 60 mq), l’hotel ospita ristoranti, bar, spa, centro fitness, tre piscine (di cui una rooftop con vista panoramica) e un rooftop garden con Infinity Bar. I giardini mediterranei, estesi su 3 ettari, sono pensati come spazi da vivere e contemplare, con essenze autoctone, muretti a secco, pergolati, zone di relax e percorsi sensoriali.
Un’ospitalità radicata nel territorio
Vista Ostuni rappresenta una nuova idea di ospitalità, fondata sul dialogo con il luogo. Il progetto punta su sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, valorizzazione del patrimonio storico e artigianato locale, per dare forma a un’esperienza autentica e durevole.
L’edificio è in fase di certificazione LEED e completamente elettrificato, con sistemi di accumulo, gestione intelligente dei consumi e dotazioni per la mobilità sostenibile.
Inaugurato a luglio 2025, Vista Ostuni è il risultato di un’operazione architettonica complessa e misurata, che restituisce un frammento di storia alla comunità e lo trasforma in un landmark contemporaneo dell’ospitalità pugliese.
|