Di.Big

extra_CEDIT

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
KUMMA darà vita a un polo culturale resiliente, inclusivo e attento al clima sul lungomare della capitale finlandese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Render ©Mir Render ©Mir
19/09/2025 - Lo studio JKMM Architects è il vincitore del concorso internazionale per il nuovo Museo dell’Architettura e del Design di Helsinki. Con il progetto KUMMA, lo studio finlandese guidato da Samuli Miettinen darà forma a un edificio iconico e accogliente, capace di raccontare la cultura progettuale nordica in chiave contemporanea.

Un museo affacciato sul porto storico di Helsinki
Il museo sorgerà nel South Harbour, su un sito dismesso lungo la costa urbana della città, in prossimità del mercato centrale e di icone come la "Sugar Cube" di Alvar Aalto e le cattedrali ortodossa e luterana.

L’intervento prevede un nuovo volume di 10.050 mq, in armonia con il tessuto urbano ma riconoscibile per identità e funzione pubblica.

Il progetto mira a integrare architettura, paesaggio e servizi per la comunità, diventando un polo inclusivo, flessibile e accessibile. Il museo ospiterà spazi espositivi, un archivio con oltre 900.000 reperti, una biblioteca del design, una terrazza estiva aperta al pubblico e mostre internazionali di alto profilo.

Una piattaforma culturale per il futuro
La missione del nuovo museo è "democratizzare gli strumenti del design", rendendo la cultura progettuale accessibile e rilevante per i cittadini e le sfide della contemporaneità. Il programma curatoriale prevede attività educative, workshop e iniziative per l'inclusività sociale, sviluppate in dialogo con utenti e comunità. Durante il concorso sono stati organizzati laboratori con gruppi di utenti e momenti di consultazione pubblica sulla piattaforma Kerrokantasi della città di Helsinki.

Sostenibilità ambientale, sociale e culturale
Il museo sarà un modello di resilienza climatica e progettazione sostenibile, in linea con l'obiettivo di Helsinki di diventare carbon neutral entro il 2030. JKMM ha coinvolto esperti in acustica, impianti, illuminazione, valutazione del carbon footprint e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto ha superato un processo competitivo durato 18 mesi, che ha visto la partecipazione di studi da tutto il mondo. Tra i finalisti, anche Cossement Cardoso, Lopes Brenna, Atelier Orda e un collettivo di architetti finlandesi.

La costruzione del KUMMA è prevista per il 2027, con apertura al pubblico nel 2030. Il museo rappresenta un nuovo tassello nella lunga tradizione finlandese di innovazione architettonica e design come bene collettivo.

  Scheda progetto: KUMMA | Architecture and Design Museum of Finland
Mir
Vedi Scheda Progetto
Mir
Vedi Scheda Progetto
Mir
Vedi Scheda Progetto
JKMM
Vedi Scheda Progetto
Mir
Vedi Scheda Progetto
Mir
Vedi Scheda Progetto
JKMM
Vedi Scheda Progetto
JKMM
Vedi Scheda Progetto
JKMM
Vedi Scheda Progetto
Mir
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.09.2025
Lo stadio Prince Moulay Abdellah a Rabat inaugura una nuova era per il Marocco
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
24.09.2025
Shanghai ospita Miss Dior: il progetto scenografico di OMA
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
gli altri eventi
  Scheda progetto:
JKMM Architects

KUMMA | Architecture and Design Museum of Finland

 NEWS CONCORSI
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
tutte le news concorsi +

extra_DePadovai
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata