Coppie di Fatto at Spazio Mutina - Nathalie Du Pasquier for Mutina Editions - photo Nicolo' Panzeri
05/11/2025 - Geometrie che si completano, si ribaltano e si trasformano, rivelando un’ironia sottile e una gioiosa libertà creativa. Coppie di Fatto è la nuova collezione di vasi in ceramica Mutina della serie Editions firmata dall'artista Nathalie Du Pasquier.
Al confine tra arte e design, l’opera di Nathalie Du Pasquier traccia una traiettoria unica all’interno del progetto Mutina, arricchita negli anni da una collaborazione intensa e prolifica.
Artista e designer di origini francesi, Nathalie Du Pasquier si è unita al team Mutina nel 2019 con la realizzazione di BRIC, l’installazione site-specific esposta in occasione del MUT 4. Ha progettato la serie di elementi 3D Brac, le collezioni Mattonelle Margherita, Paesaggi e la nuova serie Coppie di Fatto.
"Questi vasi così semplici ci hanno fatto pensate a lungo", spiega Nathalie Du Pasquier. "Sembrava un'idea semplice: coppie di fatto, un vaso composto da due elementi che possono essere messi in un senso o rovesciati. Un vaso per i fiori o una ciotola per i biscotti a seconda che siano appoggiati in un senso o nell'altro. Devono sempre essere presentati in due per esplicitare le due funzioni".
Con Coppie di Fatto Nathalie Du Pasquier prosegue la sua ricerca sul potenziale trasformato della ceramica. L'artista ha immaginato una serie di oggetti in ceramica fatti a mano che sfidano le definizioni tradizionali: vasi che si trasformano in ciotole, contenitori che possono essere ribaltati e assumere funzioni diverse a seconda di come vengono disposti. Alcuni accolgono solo un fiore, altri diventano generosi vasi per composizioni più ampie.
Sempre, però, il gioco si rivela: questi pezzi esistono in coppia, perchè è nel dialogo tra le forme che il loro doppio senso prende vita. Il nome stesso, Coppie di Fatto, riflette con ironia questa doppia natura.
Coppie di Fatto è costituita da sette coppie colorate nella palette tipica della sensibilità dell'artista. Si tratta di opere in edizione aperta, che esprimono con immediatezza il carattere ludico e versatile della collezione. La smaltatura avviene a spruzzo, una tecnica più semplice e flessibile per poter creare la varietà cromatica e la complessità di combinazioni richiesta.
Nella versione in total black, le forme si vestono di un nero opaco avvolgente e profondo, ottenuto con l'antica tecnica di smaltatura a immersione. Solo le mani esperte dei maestri artigiani sono in grado di dominare questo procedimento tanto affascinante quanto complesso, che richiede gesti lenti e calibrati, e una sensibilità unica per ottenere una superficie uniforme e vellutata.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi