Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il nuovo cinema del Museo Reina Sofía: 'oggetti geometrici' sotto 'un cielo stellato'
Preservando gli elementi distintivi del progetto originario, la trasformazione dell'ex auditorium del museo a Madrid simula una sala all'aria aperta
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cinema del Museo Reina Sofìa - Ph. Eugeni Bach Cinema del Museo Reina Sofìa - Ph. Eugeni Bach
25/11/2025 - Un triangolo rosso sospeso, una volta blu come un cielo stellato e una sala proiezioni triangolare sono gli elementi distintivi dell'attuale cinema del Museo Reina Sofìa, uno dei principali centri per l'arte moderna e contemporanea d'Europa situato a Madrid. Nel progetto di trasformazione a cura di Anna & Eugeni Bach da auditorium a luogo per formati audiovisivi, gli 'oggetti geometrici'  del progetto originario ideato nel 1987 da Jaume Bach e Gabriel Mora sono stati preservati come emblema dello spazio, mentre nuovi elementi progettuali generano la sensazione di stare all'aria aperta.

Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía si trova nell'edificio dell'ex Ospedale Generale di Madrid, un edificio del XVIII secolo progettato da José de Hermosilla e Francisco Sabatini. Dopo diversi interventi e in seguito alla sua designazione come Bene di Interesse Culturale con lo status di Monumento, è stato inaugurato come museo nel 1992 e ampliato nel 2005. 

Noto come edificio Sabatini, l'architettura comprendeva un auditorium che ospitava tutte le conferenze e gli eventi del museo. Con l'ampliamento del centro, l'istituzione ha acquisito due nuovi auditorium, che hanno permesso di convertire quello esistente in un cinema e auditorium.

Come nel progetto originale, la sala di proiezione triangolare organizza e divide la circolazione all'ingresso, mentre il triangolo sospeso sopra il palco, che fungeva da dispositivo di riverbero, viene trasformato in un grande schermo acustico che nasconde gli altoparlanti centrali.

Le cabine di traduzione esistenti vengono rimosse, poiché la tecnologia attuale non richiede uno spazio dedicato e la zona delle sedute viene modificata per aumentarne l'inclinazione e migliorare la visibilità dello schermo.


Cinema del Museo Reina Sofìa, nicchie delle finestre con pannelli in legno intagliati - Ph. Eugeni Bach

Pannelli di legno chiudono le vecchie finestre dell'ospedale. Su di essi, motivi intagliati evocano gocce di pioggia e generano la sottile sensazione di trovarsi all'aperto. L'idea è rafforzata con la scelta del blu come colore della volta. Il progetto ripropone il classico rosso di molti cinema e teatri nel corso della storia dell'architettura, con un riferimento particolare al Cinema Skandia di Stoccolma di Erik Gunnar Asplund e al Cine Doré di Madrid.

Il richiamo ai teatri classici, con l'azzurro del cielo e il rosso del tappeto, stabilisce un legame tra la funzione dello spazio, che richiede colori scuri per evitare riflessi, e la tradizione di cinema e teatri, rievocata tenendo in considerazione l'edificio neoclassico che ospita lo spazio.

Per mediare tra queste due tonalità, le superfici assorbenti collocate nelle nicchie delle finestre diventano punti di luce soffusa, evidenziando le aperture e trasformandole in volumi simili a quelli di un esterno, amplificando la sensazione di essere all'aria aperta.

Nella hall d'ingresso, è stato aggiunto un mobile contenitore triangolare che dialoga con la geometria della cabina di proiezione, aiutando a orientare la circolazione verso il fondo della sala. La serliana esistente è stata mantenuta e tutte le superfici sono uniformate in un'unica tonalità di rosso. Un elemento distintivo che accoglie i visitatori e svela la nuova sala dietro fitte tende di velluto, evocando ampi universi cinematografici.

  Scheda progetto: Cinema and auditorium of the Museo Reina Sofía
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto
Eugeni Bach
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
25.11.2025
Il nuovo cinema del Museo Reina Sofía: 'oggetti geometrici' sotto 'un cielo stellato'
24.11.2025
‘60s Style House: un appartamento a Forlì tra Pop design e memoria materica
19.11.2025
A Firenze il nuovo flagship store COS all'interno del seicentesco Palazzo Dudley
� le altre news

  Scheda progetto:
Bach Arquitectes

Cinema and auditorium of the Museo Reina Sofía

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata