Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Tra materia e autenticità: le novità Gallotti&Radice del 2025
Materiali pregiati, forme organiche, giochi di riflessi e ispirazioni anni '70: arredi inediti interpretano i ritmi dell'abitare contemporaneo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Tavolo Selce T, design Studiopepe -  Sedie 0414, design Studio G&R - Lampada Tratto, design Draga&Aurel Tavolo Selce T, design Studiopepe - Sedie 0414, design Studio G&R - Lampada Tratto, design Draga&Aurel
21/11/2025 - Qualità e autenticità si esprimono negli arredi Gallotti&Radice della collezione 2025. Ogni creazione nasce dall'incontro tra materiali sostenibili e savoir-faire artigianale, ricerca estetica e maestria tradizionale, con forme, volumi e superfici che interpretano il ritmo della quotidianità.

Nella nuova proposta, il vetro si alterna a superfici materiche come pietre naturali, metalli, legno e tessuti, creando un gioco di contrasti che amplifica la percezione dello spazio. In linea con l'abitare contemporaneo, nuances neutre e tracce metalliche tingono le collezioni.

Gallotti&Radice presenta le novità 2025 in sei diversi scenari abbinando arredi inediti con collezioni già a catalogo: Sculptural, Futuristic, Sublime, Inviting, Ethereal e Carressing. Le proposte di quest'anno rinnovano le consolidate collaborazioni con Studiopepe, Massimo Castagna, Dainelli Studio, Pinuccio Borgonovo, Federica Biasi, Pietro Russo e Carlo Colombo, mentre nascono nuovi sodalizi con i designers Staffan Tollgard + Filippo Castellani, david/ nicolas e Draga&Aurel.

>>> Esplora gli arredi 2025 di Gallotti&Radice

Sculptural, gli arredi Gallotti&Radice dall'estetica scultorea

Le nuove lampade a sospensione Tratto, frutto dell’intuizione di Draga&Aurel, conferiscono identità all’ambiente e ne enfatizzano l’atmosfera. Un segno grafico impalpabile decompone e ricompone la purezza del cilindro in vetro, trasformandolo in una scultura di luce, versatile e al contempo scenografica.
 
Formata da diffusori in cristallo tagliati a mano colorati sfumati nelle nuances: “amaranto”, “zafferano”, “evo”, “polvere” e disponibile in configurazione orizzontale e verticale, la lampada disegna nell’aria una cascata luminosa, sintesi perfetta tra oggetto decorativo e corpo illuminante. 

Nuove dimensioni e finiture per il tavolo firmato Studiopepe Selce-T, un gioco di incastri che si legge attraverso il concetto del ritaglio, evocando l'idea di vuoto e di infinite possibilità. La nuova proposta aggiunge i colori 'conchiglia' e 'grafite', oltre a 'bruciato' e 'crema' già presenti a catalogo. Due piani affiancati con giunzione in metallo verniciato danno vita a una inedita variante XL.

Le linee della madia Admira, concepita dalla visione creativa di Silvia Gallotti, abbracciano lo spazio. La madia svela una doppia anima in diverse varianti: la foglia di alluminio, la foglia rame o la foglia oro, applicate ad ante e schienali in vetro, trasformano la superficie in una tela vivace e dinamica, dove la luce viene catturata e riflessa, creando un effetto di profondità e luminosità.
 
Le sue ante, che si aprono sul fronte o sul retro, rendono il nuovo arredo Gallotti&Radice adatto anche a centro stanza. Il sistema componibile permette lo sviluppo di composizioni con dimensioni diverse per soddisfare le richieste di personalizzazioni nell’arredo di interni a un modulo fino a composizioni multiple.

Futuristic, dagli anni '70 alle linee 'futuristiche'

Realizzati in alluminio riciclato lucido, materiale 'ecologico' per eccellenza, i tavolini Arch di david/ nicolas fondono l'estetica ispirata agli anni '70 con la moderna adattabilità. I coffee table modulari ad altezze diverse possono creare un pezzo scultoreo che funge da centrotavola o essere separati in singoli elementi per un uso dinamico.
 
Arch è una dichiarazione di artigianato senza tempo e di vita contemporanea. L’alluminio lavorato in pannelli si sposa perfettamente con l’architettura e il design d’interni, grazie alle sue caratteristiche e prestazioni: riciclabilità, resistenza, leggerezza, incombustibilità e strutturalità. 
 
Martina e Massimo Castagna danno vita a Evolis, un divano dalla linea sinuosa che disegna i contorni di una forma fluida e organica. "Il nome “Evolis” - spiegano i designer - nasce da “evoluzione”, un nome che trasmette l’idea di futuro e progresso. Un movimento continuo e avvolgente che ne enfatizza l’estetica minimalista e futuristica". Sullo stesso concept si fonda Evolis Next, variante con doppio schienale.

I due designer firmano anche Olivia, poltroncina girevole dalla struttura in legno e imbottito in poliuretano la cui forma si ispira all'acconciatura iconica della storica fidanzata di Braccio di Ferro, celebre personaggio dei fumetti.
 
"Uno chignon basso - descrivono i designer - ben raccolto e posizionato sulla nuca, spesso rappresentato come un cerchio nero compatto tipico dello stile cartoon è l'ispirazione perfetta per il carattere un p' vintage della seduta. Il suo volume avvolgente sembra modellato dal tempo e dalla luce con superfici che riflettono la bellezza dell'essenziale. L'equilibrio tra solidità e morbidezza è la sua essenza: una base monolitica che si dissolve nella fluidità della seduta, un gioco di contrasti che amplifica la sensazione di leggerezza".

Dainelli Studio firma Stresa, una mensola con boiserie in legno, la cui linea retta si curva per abbracciare una sfera luminosa sospesa. Una sintesi tra leggerezza e armonia dove la superficie d'appoggio si intreccia con la luce e la trasparenza e la modernità del vetro interagiscono con il calore della base.

Sublime, nuove ispirazioni

Le classiche gambe filiformi si dilatano nella sedia Saki di Oscar e Gabriele Buratti, trasformandosi in piani sottili: la classica sedia a tre gambe viene reinterpretata con una struttura spaziale in massello di frassino che accoglie gli elementi curvi e morbidi di sedile e schienale, proposti in pelle o tessuto.
 
Il tavolo Molecola disegnato da Massimo Castagna nel 2024 si rinnova con una versione con cristallo semitrasparente opaca in abbinamento ai colori del basamento. Il tavolo è pensato per personalizzare l’ambiente, grazie ad una vasta selezione di composizioni. Il basamento si sviluppa in relazione alla forma e dimensione del piano, snodandosi in un movimento sinuoso che si ispira a una molecola.

>>> Scarica il nuovo catalogo Gallotti&Radice

Inviting, l'accoglienza tra giochi di riflessi

Materia e luce si fondono nel tavolino Mirage, firmato Studiopepe. Come 'un'illusione materica', l'arredo Gallotti&Radice è un gioco di riflessi in continuo movimento: le gambe nascono dalla fusione di frammenti di vetro e dialogano con il piano riflettente in acciaio inox lucido, evocando la superficie dell'acqua.
 
Le linee di Stresa si riflettono nello specchio retrostante nella versione Stresa Mirror, amplificando il bagliore della sfera opalina e creando un gioco di riflessi e profondità.
 

Ethereal, leggerezza e minimalismo

Tavolo con piano in cristallo di 12 mm, Simpòdio W di Pinuccio Borgonovo si esprime attraverso un gioco di contrapposizioni tra la leggerezza del piano, la statuarietà delle gambe in frassino tinto nero e la purezza della struttura in metallo. L'arredo Gallotti&Radice è proposto in versione con piano rotondo, ovale o rettangolare, in cristallo o marmo Nero Marquina levigato opaco 20 mm.
 
"In botanica, [Simpòdio] - spiega il designer - rappresenta l'asse principale delle piante, in realtà formato dall'insieme di rami laterali, i quali con ritno regolare sostituiscono, nell'accrescimento in lunghezza della pianta, il vero asse principale".

Studiopepe disegna la versione lounge di H2O. Concepita per essere la compagna ideale nei momenti di conversazione, la poltrona riprende le forme scultoree e il caratteristico foro sullo schienale della seduta dining lanciata lo scorso anno.
 
Le linee della seduta e dei braccioli compongono il disegno grafico di un H che rivela il nome del progetto. La versione lounge presenta una seduta imbottita e piena che le consente di girare su sé stessa a 360°, rendendola adatta ad una club house o una lounge.

Ispirata alle origini libanesi degli autori David Raffoul e Nicolas Moussallem, fondatori dello studio di Beirut david/nicolas, la sedia a dondolo Loulou Rock è un riflesso del patrimonio culturale e delle tradizioni familiari dei designer. La sedia è un mix di influenze tradizionali ed estetica moderna, diventando un pezzo dalla "dimensione universale, in grado di risuonare tra le diverse culture e sensibilità di design”.
 
"Abbiamo preso ispirazione dalle nostre nonne e dall’eterna presenza delle sedie a dondolo nelle case libanesi - raccontano i progettisti - il design mira a catturare la risonanza emotiva della nostalgia, reinterpretandola in favore di un pubblico contemporaneo".

La sedia bilancia un design minimalista con una lavorazione artigianale. I dettagli in ottone, come gli elementi di fissaggio dello schienale, arricchiscono una silhouette slanciata ed esprimono l'impegno verso materiali pregiati e qualità duratura. La struttura in metallo verniciato sorregge uno schienale rullo e una seduta dallo scheletro in legno, entrambi imbottiti con poliuretano espanso indeformabile. 

Carressing, gli arredi Gallotti&Radice come un abbraccio

Un gioco di forme e volumi circolari sovrapposti dà vita a Nala, una coppia di pouf disegnati da Oscar e Gabriele Buratti che possono vivere da soli o insieme, in salotto o accanto al letto. I piccoli arredi dalle forme morbide rivestiti di pelliccia ecologica, richiamano la tenerezza dei peluche d'infanzia e sembrano fatti per essere abbracciati.
 
Studiopepe presenta un nuovo membro della famiglia Selce: la Selce Console. Riprendendo lo stesso concept del tavolo Selce-T, la console in pietra si sviluppa attraverso un gioco di incastri che si sovrappongono ed evocano l'idea di vuoto, sinonimo di infinite possibilità, libertà e apertura creativa senza limiti. La forma slanciata ne esalta la presenza scenica, unendo funzionalità e versatilità.

Altre collezioni 2025 degli arredi Gallotti&Radice

Tra le novità 2025, il paravento Enso firmato Studio G&R è composto da due pannelli in legno rivestiti in tessuto e un pannello mobile a forma di mezzaluna in legno rivestito in metallo verniciato effetto brunito.
 
Il complemento d'arredo "trasforma lo spazio - come spiegano i designer - separando e unendo al contempo, creando angoli intimi e protetti dove la privacy si fonde armoniosamente con lo stile. Ogni pannello racconta una storia, un gioco di linee, materiali e colori che stimolano la vista e avvolgono in un abbraccio delicato”.
 
Tollgard e Castellani esplorano la versatilità della collezione Sensei, aggiungendo un nuovo elemento: Sensei Night, il comodino con struttura in metallo e piano in legno laccato “deep black”. "Il design di Sensei Night rimane vero e pulito come sempre, ma la gamma di finiture fornisce un’interpretazione più morbida, più adatta per la zona notte".

>>> Guarda tutte le novità 2025 di Gallotti&Radice

Gallotti&Radice su Archiproducts


Tavolo Selce T, design Studiopepe - Sedie 0414, design Studio G&R - Lampada Tratto, design Draga&Aurel - Madia Admira, design Silvia Gallotti


Admira, design Silvia Gallotti


Evolis, design Martina e Massimo Castagna - Arch, design david/nicolas - Stresa, design Dainelli Studio


Divano Evolis, design Martina e Massimo Castagna - Tavolini Arch, design david/nicolas


Olivia, design Martina e Massimo Castagna - Stresa, design Dainelli Studio


Sedie Saki, design Oscar e Gabriele Buratti - Tavolo Molecola, design Massimo Castagna - Rivestimento Pleiadi in linters di cotone, design Studiopepe


Tavolino Mirage, Studiopepe - Divano Cloud Infinity, Massimo Castagna


Stresa Mirror, design Dainelli Studio


Tavolo Simpòdio W con piano in marmo, Pinuccio Borgonovo - Poltroncine H2O lounge, design Studiopepe


H2O Lounge, Mirage, Selce, design Studiopepe


Loulou Rock, design david/nicolas

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/02/2025
Le sedute geometriche e scultoree di Gallotti&Radice alla MDW 2025
Minimaliste, pure ed essenziali: in anteprima nella settimana del design milanese le sedie e poltrone firmate Studiopepe, Oscar e Gabriele Buratti e david/nicolas

16/01/2025
Casa Mia à Paris: il nuovo spazio Gallotti&Radice
Un appartamento Haussmanniano nel cuore di Parigi ospita il nuovo showroom, dove estetica e funzionalità si fondono in perfetta armonia

27/08/2024
Un tavolo ispirato al mondo della fisica
Molecola è il nuovo arredo dining Gallotti&Radice disegnato da Massimo Castagna: un top trasparente su cilindri collegati come atomi

24/04/2024
Studiopepe per Gallotti&Radice
Uno spazio organico, fluido e senza barriere, avvolto in una pelle materica monocromatica. Il nuovo allestimento dello showroom a Milano

29/03/2024
Gallotti&Radice celebra il 10° anniversario di due pezzi storici
Con l'iniziativa It's All About Colours, nuove proposte monocromatiche vestono la seduta 0414 e la lampada Bolle

15/02/2024
A casa di Silvia Gallotti
Nasce il progetto 'Casa Mia a Milano', un'abitazione di inizio Novecento recuperata da Dainelli Studio in cui scoprire gli arredi Gallotti&Radice



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
Tavolo Selce T, design Studiopepe -  Sedie 0414, design Studio G&R - Lampada Tratto, design Draga&Aurel - Madia Admira, design Silvia Gallotti
Admira, design Silvia Gallotti
Evolis, design Martina e Massimo Castagna - Arch, design david/nicolas - Stresa, design Dainelli Studio
Divano Evolis, design Martina e Massimo Castagna - Tavolini Arch, design david/nicolas
Olivia, design Martina e Massimo Castagna - Stresa, design Dainelli Studio
Sedie Saki, design Oscar e Gabriele Buratti - Tavolo Molecola, design Massimo Castagna - Rivestimento Pleiadi in linters di cotone, design Studiopepe
Tavolino Mirage, Studiopepe - Divano Cloud Infinity, Massimo Castagna
Stresa Mirror, design Dainelli Studio
Tavolo Simpòdio W con piano in marmo, Pinuccio Borgonovo - Poltroncine H2O lounge, design Studiopepe
H2O Lounge, Mirage, Selce, design Studiopepe
Loulou Rock, design david/nicolas
Selce console e pouf Nala
Paravento Enso, Studio G&R
Sensei Night, design Tollgard + Castellani
1
2
3
4
5
GALLOTTI&RADICE

1
2
3
4
5
6
 »
HANAMI
LILAS MOSAÏQUE
OLY
0414
AUDREY
SHIELD
EVE
FIONA SOFT
GEMMA
DOLM PLUS
1
2
3
4
5
6
 »

GALLOTTI&RADICE

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata