Dimensione testo  |
|
**
21/11/2025 - Il Vitra Design Museum di Weil am Rhein dedica una grande esposizione al fenomeno della sfilata di moda, esplorata come forma d’arte e linguaggio culturale. Intitolata Catwalk: The Art of the Fashion Show, la mostra sarà visitabile fino al 15 febbraio 2026 e rappresenta un progetto espositivo congiunto con il V&A Dundee.
Dai saloni parigini ai set digitali
Organizzata in quattro sezioni tematiche, l’esposizione ripercorre la storia delle sfilate dalle prime presentazioni intime nei Salons francesi del primo ’900 fino agli spettacoli immersivi contemporanei, coinvolgendo moda, architettura, scenografia, coreografia e suono. In mostra pezzi originali, fotografie, video, inviti, oggetti di scena e capi d’archivio firmati da Chanel, Dior, Gucci, Balenciaga, Maison Margiela, Prada, Louis Vuitton, Yohji Yamamoto, tra gli altri.
Una passerella come specchio sociale
L’allestimento propone un viaggio tra i grandi cambiamenti sociali ed estetici che hanno attraversato la moda:
- dagli albori con Charles Frederick Worth e Paul Poiret,
- al Théâtre de la Mode del 1945,
- alla spettacolare “Battle of Versailles” del 1973,
- fino all’epoca delle top model anni Novanta, immortalata dalla celebre sfilata Versace con Cindy Crawford, Naomi Campbell, Linda Evangelista e Christy Turlington.
Un intero spazio è dedicato alle sperimentazioni radicali tra moda e arte: dalla performance No.13 di Alexander McQueen (1999) con robot industriali, alla sfilata Russian Doll di Viktor & Rolf, fino agli eventi itineranti di Martin Margiela, come quello con cubetti di ghiaccio sciolti o passerelle in ospedali abbandonati.
Moda, corpo e nuove tecnologie
La sezione conclusiva indaga l’impatto del digitale e del post-pandemia sul concetto di sfilata: tra format ibridi, corti animati (Dior Myth), inviti performativi (Loewe’s Show in a Box), collaborazioni con i Simpsons (Balenciaga), fino a performance che riflettono su corpo, politica, identità e tecnologia, come nei lavori di Rick Owens, Gucci e Balenciaga.
Particolare rilievo viene dato alla relazione tra moda e architettura, con progetti curati da studi come OMA di Rem Koolhaas e riferimenti a Mies van der Rohe. In mostra anche la giacca-skyline di Virgil Abloh per Louis Vuitton, ispirata ai grattacieli e presentata nel Menswear 2021/22.
**In copertina: Key Visual »CatwaIk: The Art of the Fashion Show« © Vitra Design Museum, graphic design: Haller Brun based on ©Bureau Betak, photo Marie Laure Dutel, Yves Saint Laurent, Autumn/Winter 2020
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
Installazione 'Catwalk: The Art of the Fashion Show' ©Vitra Design Museum, Photo: BernHard Straus Paul Poiret’s mannequin parade in his garden in Paris, 1910 © Jean Sébastien Baschet. L’Illustration, Foto: Henri Manuel Cité de l'architecture et du patrimoine, Paris/VG Bild-Kunst Bonn, 2025 The mirrored staircase at CHANEL’s Paris atelier, c. 1930. From: Käthe von Porada, Mode in Paris, Frankfurt a. M., 1932 © Vitra Design Museum Archive CHANEL, Ready-to-Wear, A/W 2017/18, © Helmut Fricke / VG Bild-Kunst Bonn, 2025 Dries van Noten, Ready-to-Wear S/S 2005 © Helmut Fricke / VG Bild-Kunst Bonn, 2025 Louis Vuitton, Ready-to-Wear S/S 2023, Cour Carré du Louvre, Paris © Raimond Wouda Installazione 'Catwalk: The Art of the Fashion Show' ©Vitra Design Museum, Photo: BernHard Strauss Installazione 'Catwalk: The Art of the Fashion Show' ©Vitra Design Museum, Photo: BernHard Strauss Installazione 'Catwalk: The Art of the Fashion Show' ©Vitra Design Museum, Photo: BernHard Strauss Installazione 'Catwalk: The Art of the Fashion Show' ©Vitra Design Museum, Photo: BernHard Strauss
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|
|