Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Capolavori di Torino: il MAUTO riattiva la memoria delle scuole Fiat e Lancia
Una mostra, una call pubblica e una pubblicazione trasformano archivi dispersi in un patrimonio condiviso
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Crediti fotografici Centro Storico Fiat Crediti fotografici Centro Storico Fiat
24/11/2025 - Dal 21 novembre al 22 marzo, il Centro Storico Fiat ospita Capolavori di Torino, il nuovo progetto espositivo del Museo Nazionale dell’Automobile dedicato alla storia delle scuole Allievi Fiat (1922-1977) e Lancia (1923-1983). Un racconto che intreccia archivi, testimonianze, opere d’arte e materiali privati per restituire alla città una delle esperienze formative più significative del Novecento industriale italiano.

Le scuole tecniche aziendali non furono solo luoghi di addestramento professionale, ma fucine di una cultura che univa teoria, pratica, disciplina e senso di appartenenza. Nei decenni del boom, hanno contribuito a formare generazioni di tecnici e progettisti, alimentando un’identità produttiva che ha inciso profondamente sul tessuto sociale torinese.

Oggi questa eredità riemerge grazie a un lavoro corale: documenti d’archivio, manufatti originali e video-installazioni dialogano con fotografie e interviste agli ex allievi, offrendo un ritratto vivo e umano della formazione industriale del secolo scorso. La pratica artistica di Nicola Nunziata, ideatore e direttore creativo del progetto, non si limita a reinterpretare i materiali, ma li trasforma in nuove opere che ampliano il campo della memoria attraverso ibridazioni e linguaggi contemporanei.

Al centro della mostra c’è anche la call Ex Allievi Cercasi, che ha invitato i cittadini a condividere fotografie, oggetti e documenti custoditi nelle case torinesi. Un gesto che ha permesso di far emergere archivi “invisibili”, complementari a quelli ufficiali, contribuendo a costruire un patrimonio partecipato e collettivo.

Completa il progetto la pubblicazione edita da Quodlibet, concepita come un vero oggetto d’arte: un volume che intreccia ricerca storica, design editoriale e sguardo artistico, trasformando la memoria delle scuole Fiat e Lancia in un laboratorio di riflessione contemporanea.

  Scheda evento:
Mostra:
21/11-22/03 CENTRO STORICO FIAT/ VIA GABRIELE CHIABRERA 20
Capolavori di Torino



Crediti fotografici Centro Storico Fiat


Crediti fotografici Centro Storico Fiat

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
Crediti fotografici Centro Storico Fiat
Crediti fotografici Centro Storico Fiat
  Scheda evento:
21/11-22/03 CENTRO STORICO FIAT/ VIA GABRIELE CHIABRERA 20
Capolavori di Torino

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata